Cultura e Spettacoli

I guai di Don Checco divertirono il Re

Fra tre anni ricorrerà il duecentesimo anniversario della nascita di Nicola De Giosa, compositore barese, secondo per fama solo a Niccolò Piccinni (tant’è che a suo tempo si pensò di dedicargli il Politeama, che oggi si chiama Petruzzelli). Nicola de Giosa era nato nella nostra città il 3 maggio del 1819. Studiò a Napoli, presso il celebre conservatorio di San Pietro a Maiella, dove fu allievo prediletto di Donizzetti. Ma per un contrasto sorto col direttore, Saverio Mercadante (un altro pugliese),non riuscì a concludere gli studi. Ma il talento di De Giosa non ne risentì. Già a 23 anni il Nostro era in cartellone al Teatro Nuovo con la sua opera d’esordio, l’applaudita ‘La casa degli artisti’. Altrettanta buona accoglienza incontrarono ‘Evelina’ (1945), ‘Ascanio il gioielliere’ (1847) e ‘Le due guide’ (1848). I tempi erano maturi per il successo, che giunse con ‘Don Checco’, opera buffa in due atti su libretto di Almerindo Spadetta. Alla prima, che ebbe luogo al San Carlo l’11 luglio 1850, era presente il re, Francesco II di Borbone. La vicenda di Don Checco, questo povero diavolo oppresso dai debiti che grazie ad un equivoco riesce a venir fuori dai guai al contempo consentendo a due giovani innamorati di coronare il loro sogno, divertì a particolarmente il Borbone il quale in seguito non avrebbe perduto una sola replica dell’opera (repliche che in tutto furono 96 ; il più recente allestimento, ma in forma solo orchestrale, ha avuto luogo il 15marzo del 2013 allo Showville di Bari). Divenuto l’alfiere della scuola napoletana, il De Giosa prese posizione contro l’operetta che aveva appena fatto ingresso nel tempio dell’opera buffa partenopea (il Teatro Nuovo) e per arginarne il successo compose il ‘Carnevale di Napoli’ nel 1876. Fu quello il terz’ultimo lavoro di una produzione che sarebbe stata ben più fertile se il Nostro non fosse stato il perfezionista che era, un limite che lo avrebbe portato a continue e interminabili revisioni delle sue partiture. Dopo ‘Il conte di San Romano’ e ‘Rabagas’, De Giosa si dedicò e con successo alla direzione orchestrale. Come direttore, non apprezzando Wagner, si rifiutò sempre di eseguirne le musiche in concerto. Questo irrigidimento gli alienò le simpatie di Verdi, il quale, in occasione della prima mondiale di ‘Aida’ al Cairo, non lo volle come direttore, malgrado in quei giorni De Giosa dirigesse una compagnia d’opera italiana divenuta stabile presso il Teatro Reale della capitale egiziana (a dirigere fu chiamato Giovanni Bottesini). Ma non si può escludere che nel delicatissimo clima politico del neonato Regno d’Italia abbiano nuociuto all’artista barese sia l’aver composto a suo tempo brani d’occasione per i Borbone, sia l’appartenenza ad una cultura, quella partenopea, ritenuta inferiore dalla sprezzante ed egemone Torino. Nicola De Giosa scrisse anche musica da camera e musica religiosa. Morì nella sua Bari il 7 luglio 1885. Il Comune volle dedicargli la ben nota via. Una sua (brutta) statua, miracolosamente scampata al rovinoso incendio del 1991, è presente nel foyer del Petruzzelli.

 

Italo Interesse

 

 

 

 


Pubblicato il 3 Maggio 2016

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio