Cronaca

1946 – 2016: 70 anni di voto femminile

 

 

La battaglia delle donne per l’ottenimento del voto amministrativo, in Italia, fu molto ardua e sofferta, e storicamente quella relativa al voto politico fu ancor più lunga e travagliata, ed ebbe inizio nell’Ottocento . E’ importante sapere e ricordare che la possibilità di voto, fino al 1946, era appannaggio ed esclusiva prerogativa del mondo maschile. Il diritto alla scelta dei propri rappresentanti da parte delle donne, sancito proprio in quell’anno, è stato dunque fra le conquiste più meritorie nell’ambito dei diritti civili. Della sofferta conquista muliebre del suffragio universale se ne è discusso lo scorso giovedì sera presso la Sala Massari del Comune di Bari. L’evento, assolutamente bipartisan, è stato organizzato dall’ex consigliera comunale forzista, attualmente aderente al Gruppo Misto, Irma Melini. Per la giovane amministratrice, però, questi settant’anni trascorsi  non hanno visto emergere le donne nella politica. Secondo la Melini, <>. Infine, Irma Melini, nell’ambito del seguitissimo convegno, ha tenuto a precisare che, per quanto concerne le piccole realta’ politico-amministrative, le giovani donne, impegnate anche in famiglia, ricevono la fiducia dell’elettore, in quanto una donna, come custode dei valori familiari, ha ulteriore credibilità e affidabilità, qualità che vengono riconosciute e apprezzate dagli elettori. L’esponente di opposizione, in conclusione, si è rammaricata del fatto che <>.

 

Piero Ferrarese


Pubblicato il 26 Novembre 2016

Articoli Correlati

Back to top button