A luglio in piazza il Festival “Il Libro Possibile”
Presentata ieri in conferenza stampa la XIII edizione del Festival “Il Libro Possibile”, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio prossimi.La rassegna, che vede le strade e le piazze della cittadina pugliese teatro di dibattiti e approfondimenti culturali, andrà in scena, come da tradizione, nella seconda settimana di luglio.La direttrice artistica della manifestazione, Rosella Santoro, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione, ha spiegato che l’evento: “si pone come obiettivo la crescita culturale e turistica del territorio della provincia di Bari e della Puglia tutta”.Si tratta, infatti, di una kermesse che intende promuovere il territorio non solo della cittadina che diede i natali a Domenico Modugno, bensì “allargarsi anche alle attrazioni turistiche e non delle città vicine, e della Puglia tutta”. Questo, quanto ha precisato il Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna, che, prendendo parte al dibattito, ha voluto sottolineare l’importanza dell’approfondimento culturale e letterario “delle numerose proposte food&wine in programma al Libro Possibile 2014: il binomio cibo-libro – ha proseguito – ha un’importanza notevole per il brand Puglia, che da sempre ha fatto delle proprie risorse enogastronomiche l’eccellenza del territorio e il biglietto da visita per il turismo”.All’incontro sono intervenuti anche l’assessore alla cultura del Comune di Polignano a Mare, Marilena Abbatepaolo, e il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola che ha dichiarato: “la promozione della Puglia passa anche attraverso queste attività: non è un caso che oggi l’Huffington Post, un quotidiano statunitense, citi la nostra regione tra le 15 mete imperdibili nel settore del turismo mondiale”.L’Assessore Abbatepaolo ha poi precisato come il comune di Polignano “abbia sempre puntato tutto sullo sviluppo e sulla crescita culturale, facendo rientrare appieno il Festival del Libro Possibile nel solco della programmazione estiva, come spazio culturalmente vivo, anche grazie all’affetto della gente e dei tanti volontari che vi prendono parte e alla costante sinergia tra le istituzioni”, proseguendo: “per noi questo è un festival della possibilità: la possibilità di fare cultura in piazza, la possibilità di fare della cultura un’attrattiva per i nostri turisti”Il festival culturale ha anche promosso una consultazione web per indicare alla direzione artistica della manifestazione i propri “autori possibili”, ovvero il proprio scrittore preferito, l’intellettuale che si desidera ascoltare nelle piazze dell’antico borgo barese o il saggista che meglio di altri ha letto il passato o l’attualità.Tra i molti ospiti al festival interverranno anche autori come l’ex ministro Cécile Kyenge, il guru della comunicazione Carlo Freccero, l’archistar Massimiliano Fuksas, i giornalisti Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Floris, lo storico Paolo Mieli, gli editorialisti Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, il responsabile della Domenica del Sole24Ore Marino Sinibaldi, il vicedirettore de Il Fatto quotidiano Marco Travaglio.E’ chiaro che il Festival “Il Libro Possibile”, è e rimane uno degli appuntamenti più partecipati dell’estate culturale pugliese, organizzato anche grazie al patrocinio dell’Università degli Studi di Bari; unica pecca della presentazione,però, è la mancanza, ancora, di un programma di apertura dell’evento, illustrativo di orari e luoghi di dibattito culturale, ma, soprattutto, la mancanza di appuntamenti e momenti di incontro certi con ciascun autore.
Anna Deninno
Pubblicato il 28 Giugno 2014