Per la prima volta in Europa viene approvato un PON (programma operativo nazionale) tutto dedicato alla cultura e al turismo. Il piano prevede lo stanziamento di 491 ml di euro a favore delle regioni del Sud. Non si sa quanti di questi milioni toccheranno alla Puglia, si sa solo che a beneficiarne saranno le aree archeologiche di Manduria ed Egnazia, il complesso di Santa Maria della Giustizia di Taranto e i castelli di Bari e Trani. Mezzo miliardo di euro in tempi come questi è una signora cifra. A ‘proteggerla’ sarà un Comitato di Sorveglianza composto da trenta rappresentanti delle Istituzioni coinvolte: UnionCamere, Camere di Commercio, Confartigianato… Si confida in un impiego adamantino di questa risorsa. Ma chi assicura il contribuente in ordine alla ‘qualità’ degli interventi? Nessuno si è degnato di spiegare in cosa consistono gli interventi previsti per Bari, Taranto, Manduria, Trani ed Egnazia. E poi, perché beneficiare proprio quei cinque siti fra i tantissimi altri bisognosi d’intervento e/o di valorizzazione presenti sul territorio regionale? Qualcuno deve aver stilato una (ci auguriamo motivata) graduatoria di priorità. L’uomo ella strada ne ha preso atto?… Se non altro fa piacere che questa pioggia di soldi bagni una delle tante risorse di cui la Puglia dispone ma escluse dall’attenzione di guide e tour-operator. Ci riferiamo al monastero di Santa Maria della Giustizia che sorge a Taranto nei pressi della foce del Tara. Il complesso, che risale agli inizi del XII sec., sorge su un’area dove in età classica furono scavate fosse per la raccolta del sale ; fosse successivamente adattate a sepolcri. Abbandonato nel 1725, il complesso fu trasformato in masseria. Come tale smise di funzionare nell’ultimo dopoguerra, quando Taranto imboccò la svolta industriale. Inglobato nell’area della Raffineria Agip nel 1960, il monastero languì un’altra ventina d’anni prima che il Demanio dello Stato lo assegnasse alla Soprintendenza Archeologica di Puglia. A prendersene cura, nel 1985, fu l’Archeoclub di Taranto, che nel 2003 ha portato a compimento un intervento restaurativo dell’interno dell’ala nord. Siamo però ancora lontani da una piena fruizione del sito. Il completamento del lavoro di restauro, che il Ministero per i beni e le attività Culturali ha affidato all’Eni, nella cui area rientra il complesso monumentale, non risulta effettuato. Resta poi il problema della salubrità dell’aria, della difficoltà di raggiungere il sito attraverso la SS.106, il danno paesaggistico (irrimediabile) rappresentato dai serbatoi della raffineria che impediscono la vista del mare… Ma sono in arrivo i fondi Pon. Auguriamoci fondi sufficienti, impiegati razionalmente e in assenza di contrasto tra le figure istituzionali ed economiche chiamate in causa perché a S. Maria si renda… Giustizia.
Italo Interesse
585 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |