Acquisizioni, ma anche cessioni: il nuovo Bari e i profili esclusivamente funzionali
Vicini i trasferimenti di Matino e Achik
Giorni di fermento in area mercato Bari. Nelle prossime ore sono diversi i contratti che dovrebbero essere siglati. Il primo puntello per la stagione a venire sarà il portiere. I direttori sportivi, Magalini e Di Cesare, hanno voluto rifondare l’identità di squadra partendo da un ruolo chiave che, negli ultimi anni, ha visto passare diversi profili interessanti, anche se difficilmente trattenibili, come Elia Caprile, immediatamente volato in Serie A, e Boris Radunović, in prestito secco dal Cagliari. Tre ancora le annate della presidenza De Laurentiis alla guida del Bari Calcio, prima del termine fissato dalla Figc per la cessione della multiproprietà in Italia, anche in categorie differenti. Solo una promozione in massima serie del Bari, o l’arrivo di uno sperato acquirente, potrebbe interrompere prima questo rapporto. Nel segno della continuità, è stato identificato Michele Cerofolini come il designato a blindare la porta biancorossa per i prossimi tre anni. Il 26enne dal valore di 700mila euro, secondo indiscrezioni, verrà acquistato a titolo definitivo dal Frosinone, e dovrebbe siglare un contratto triennale.
Tre sarebbero, invece, i giocatori del Brescia che il Bari è riuscito ad accaparrarsi. La squadra lombarda è ufficialmente fallita, a margine degli adempimenti non assolti, relativi alla scorsa stagione, e della mancata iscrizione al campionato di Serie C per l’annata ‘25/‘26. Per tale motivazione, diverse squadre di Serie B sono state ingolosite dai profili ormai svincolati dal club biancoazzurro. Nello specifico, la società barese è riuscita ad accaparrarsi degli accordi di massima, ancora da ufficializzare, relativamente a Gabriele Moncini attaccante 29enne di piede destro, Matthias Verreth centrocampista 27enne di nazionalità belga, e Lorenzo Dickmann terzino destro 28enne. Secondo quanto indicato da Transfermark.it, il valore di mercato di tutti e tre gli ex Brescia, che potrebbero a breve diventare nuovi giocatori del Bari, si aggirerebbe intorno alle 800mila euro ciascuno.
Queste sarebbero, allo stato attuale, le trattative da considerarsi già impacchettate e pronte per le firme dei contratti e i relativi depositi, in seguito ai quali dovrebbero arrivare le ufficialità da parte della società biancorossa.
Su alcuni profili irraggiungibili economicamente, il Bari ha dovuto ripiegare sulle formule dei prestiti. È il caso di Riccardo Pagano, centrocampista di piede destro 20enne, di proprietà della Roma, in forza al Catanzaro di mister Caserta nella passata stagione. Il duttile mediano, con abilità di inserimento e capacità di giocare in posizione più avanzata in qualità di trequartista, ha un valore di mercato di 2,5milioni, motivo per cui il club biancorosso sarebbe riuscito a trovare un accordo per portare il giocatore nel capoluogo pugliese attraverso la formula del prestito con diritto di riscatto.
Intanto, l’asse Bari-Napoli continua a funzionare. Secondo indiscrezioni raccolte da Passione Bari Radio Selene, il club partenopeo, nelle prossime ore, dovrebbe acquisire a titolo definitivo il cartellino di Emanuele Rao, attaccante o ala sinistra di piede destro 19enne, che ha indossato la maglia della Spal nella scorsa stagione. Proprio in virtù di questa linea privilegiata di contatti, Rao dovrebbe essere girato al Bari, attraverso la formula del prestito secco. Parallelamente, si sta spingendo anche per rinnovare il prestito di Nosa Obaretin, difensore 22enne di proprietà del Napoli che, nella scorsa stagione, ha ben figurato nelle fila dei galletti, collezionando 25 presenze e 1.802’ giocati. Ci sono buone probabilità che il giocatore nato a Forlì, di nazionalità italo-nigeriana, torni a vestire la maglia biancorossa, nonostante su di lui ci siano diverse richieste di club di Serie B esteri, svizzeri e tedeschi. Nella difesa a quattro di mister Caserta potrebbe essere impiegato sia come centrale che come terzino sinistro e, grazie alla sua giovane età, non andrebbe ad occupare caselle della lista over.
Al di là delle diverse trattative in entrata perfezionate, non minori grattacapi procurano i movimenti in uscita. Tanti i giocatori che, già nella passata stagione, pur essendo sotto contratto con la squadra del capoluogo pugliese, hanno indossato una maglia dai colori differenti rispetto al bianco e al rosso. Eccetto che per Giuseppe Sibilli, in rientro dal prestito dalla Sampdoria, tutti gli altri calciatori sono sul mercato e i direttori sportivi, Magalini e Di Cesare, sarebbero alla ricerca di una destinazione, preferibilmente definitiva per loro. In quest’ottica potrebbe inserirsi la complicità della Salernitana, neo retrocessa in Serie C. Il club campano, infatti, avrebbe mostrato interesse per diversi profili della squadra barese, alcuni anche senior. Le trattative con il club granata potrebbero essere facilitate dalla presenza in società di personalità note al panorama pugliese, il neo allenatore Giuseppe Raffaele, ex Cerignola, ed il neo direttore sportivo Daniele Faggiano, nativo di Copertino ed ex responsabile scouting del Bari Calcio dal 2007 al 2010. La Salernitana sta attenzionando Nicola Bellomo, svincolato dal 30 giugno scorso. Il giocatore di Bari Vecchia, però, in queste ore sta effettuando delle valutazioni di natura personale, prima di accettare una proposta lontano da casa. In alternativa, la direzione tecnica del Bari sarebbe lieta di trattenere l’attaccante nativo della città di Bari in qualità di giocatore bandiera, probabilmente a margine di un adeguamento contrattuale. Più certi potrebbero essere i rumors di mercato relativi ad una trattativa in fase avanzata per la cessione di Emmanuele Matino, 26enne difensore centrale in rosa con i biancorossi dal 2023, che sarebbe andato in scadenza nel 2026. Rientrato dal prestito del Cittadella, retrocesso in Serie C, potrebbe aver ricevuto un’offerta dalla squadra granata per un biennale.
Altre squadre campane stanno attenzionando diversi giocatori biancorossi. Andrea Favilli si è definitivamente congedato da Bari attraverso il suo profilo social e sarebbe pronto a vestire la maglia dell’Avellino. Il Benevento, invece, avrebbe messo gli occhi su Ismail Achik, 25enne marocchino sotto contratto con il Bari fino al 2027. L’esterno, che fu acquistato dal Cerignola, in cui era compagno di squadra di Medhi Dorval, nel 2023, non ha proseguito la sua avventura a Bari, ma è stato ceduto in prestito prima all’Ascoli, per poi ritornare in Capitanata. Allo stato attuale, ci sarebbe un interesse concreto del Benevento per l’attaccante marocchino, che vorrebbe garantirsi le prestazioni del giocatore a titolo definitivo.
Difficile prevedere se entro il weekend potranno arrivare comunicazioni ufficiali da parte della SSC Bari. In caso contrario, a partire dall’inizio della prossima settimana sicuramente verranno diramate le prime ufficialità, dato che si dovrà maggiormente tenere conto del countdown verso il ritiro di Roccaraso. (ph. T. Lapedota)
Tess Lapedota
Pubblicato il 5 Luglio 2025