Cronaca

Affrettarsi: iscrizione all’Albo degli scrutinatori solo entro fine mese

Che fatica svolgere le mansioni di scrutatore nei seggi elettorali, che si tratti di elezioni politiche, referendum o elezioni politiche. E in molte città, purtroppo, non sempre viene dato risalto all’opportunità di potersi iscrivere all’albo degli scrutatori, come avviene nel Comune di Bari. Quest’opportunità può essere colta, come mette in rilievo il consigliere dei Fratelli d’Italia Michele Caradonna, solo una volta l’anno e precisamente nel mese di novembre: per iscriversi è necessario aver raggiunto la maggiore età e risiedere nella città di Bari. Oggi la procedura è stata sensibilmente snellita e l’iscrizione può avvenire anche on-line, attraverso il sito del Comune di Bari o tramite il portale egov.ba., ma sono sempre tantissimi i non più giovani, pensionati e disoccupati che non hanno poi tanta dimestichezza con Internet, Web e computer. Sarebbe opportuno ricordare che il sorteggio degli elettori avverrà solo ed esclusivamente tra le persone iscritte all’albo degli scrutatori per i quali è stata riservata una quota pari al 33% a coloro i quali sono anche iscritti all’elenco dei disoccupati e/o inoccupati del centro per l’impiego di Bari. Un’altra importante quota di riserva, sempre pari al 33%, è stata destinata, sotto insistente richiesta da parte del consigliere comunale Michele Caradonna, alle persone con disabilità che per rientrare nella quota di riserva dovranno essere iscritte contestualmente nell’elenco dell’ufficio collocamento obbligatorio legge 68/99 ed essere iscritte nell’albo degli scrutatori del Comune di Bari. Insomma, per Caradonna: “una piccola opportunità che, al di la dell’utilità sotto il profilo economico per il piccolo compenso riconosciuto, è importante soprattutto dal punto di vista della inclusività sociale. Purtroppo ci sono persone che attendono da anni un inserimento lavorativo e che pur facendo parte della famosa graduatoria delle categorie protette di fatto il loro diritto al lavoro non viene garantito ma “rinviato” a volte per decenni”. Questa è una delle proposte in tema di disabilità che il consigliere comunale barese ha effettuato in questi anni, ma non sempre dall’altra parte ha incontrato, come fa sapere lui stesso, qualcuno pronto e disponibile ad ascoltarle e ad accoglierle. Non solo: in fondo il servizio di scrutinatore si svolge nell’arco di un paio di giorni, per di più senza grosse responsabilità che in effetti ricadono sul presidente di seggio, scelto dalla Corte di Appello. Il compenso totale è calcolato dalla somma di 120 euro per gli scrutinatori, compenso di base, più 25 per ogni ulteriore scheda oltre la prima. ).“Ogni anno è aperta la possibilità di iscriversi nell’ Elenco degli Scrutatori o dei Presidenti di Seggio, ma sono opportunità che non vengono mai evidenziate e che alla fine conoscono e ricordano solo gli addetti ai lavori, invece, se inclusione è l’obiettivo da raggiungere dovremmo avere tutto l’interesse ad allargare la base partecipativa e quindi vorrei sottolineare che, chiunque, maggiorenne e residente presso il Comune di Bari può inoltrare richiesta di inserimento ed inoltre, chi è disoccupato e/o inoccupato iscritto al Centro per l’impiego di Bari, oppure iscritto all’Ufficio di collocamento obbligatorio, per avere la possibilità di essere sorteggiato come scrutatore n elle quote di riserva per queste specifiche categorie deve comunque essere anche iscritto all’Albo degli Scrutatori, inoltrando apposita domanda entro il 30 novembre” (adl)


Pubblicato il 16 Novembre 2018

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio