Cultura e Spettacoli

Al via la Stagione Concertistica 2021 della Fondazione Petruzzelli

 

Venerdì 15 gennaio alle 20.30 prende il via in streaming la Stagione Concertistica 2021 della Fondazione Teatro Petruzzelli. L’apertura sarà affidata alla bacchetta del direttore stabile Giampaolo Bisanti che condurrà l’Orchestra del Teatro in un programma dedicato a La Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 di Franz Schubert ed alla Sinfonia n. 4, in re minore, op. 120 di Robert Schumann. Tutti i concerti in programma, a causa del perdurare della situazione epidemiologica in corso, saranno realizzati in streaming, fino a quando sarà possibile riprendere con il pubblico in presenza. Gli appuntamenti, fruibili gratuitamente sulle piattaforme digitali del Teatro (il canale Youtube Fondazione Petruzzelli, la pagina Facebook ufficiale Fondazione Teatro Petruzzelli e il sito www.fondazionepetruzzelli.it) sono realizzati in collaborazione con International Sound e con l’esperto del suono Filippo Lattanzi. Il Teatro aprirà le porte alla città appena la situazione sanitaria lo consentirà, nel frattempo si continua con le trasmissioni in streaming, registrate al Petruzzelli, con artisti di fama mondiale e programmi compilati con tutta l’attenzione che merita il nostro pubblico e gli appuntamenti saranno annunciati mese per mese. La Stagione d’Opera e Balletto comincerà nel mese di settembre, in presenza, secondo le attuali proiezioni del Piano Nazionale Vaccinale. Di seguito i prossimi appuntamenti della Stagione Concertistica 2021. Mercoledì 20 gennaio alle 20.30 l’ensemble Cappella Neapolitana diretto da Antonio Florio proporrà Salve Regina, in Fa maggiore, per soprano, archi e basso continuo di Leonardo Leo e Miserere, per soprano, mezzosoprano ed archi di Niccolò Jommelli, “tradotto in versi italiani dal Signor Saverio Mattei”. Revisione di Antonio Florio. Mercoledì 27 gennaio alle 20.30 il direttore stabile Giampaolo Bisanti dirigerà l’Orchestra del Teatro, solista Bertrand Chamayou(pianoforte). In programma Concerto n. 5, in Fa maggiore, per pianoforte e orchestra, op. 103, “Egiziano” di Camille Saint-Saëns e Sinfonia in Do maggiore di Georges Bizet. Venerdì 29 gennaio alle 20.30 è in cartellone il concerto di Edgard Moreau (violoncello) e David Kadouch (pianoforte) con un programma dedicato a Sonata per violoncello e pianoforte, FP 143 di Francis Poulenc, Sonata in Do maggiore, per violoncello e pianoforte, op. 119 di Sergej Prokof’ev e Sonata in La maggiore, per violino e pianoforte di César Franck (trascrizione per violoncello di Jules Delsart). Martedì 2 febbraio alle 20.30 il maestro del Coro del Teatro, Fabrizio Cassi, dirigerà il Coro del Petruzzelli in un programma dedicato a Lieder e mottetti di Mendelssohn, Schumann e Brahms. Confermata anche la rassegna dedicata ai ragazzi e alle famiglie Family Concert che nel mese di gennaio propone due appuntamenti. Sabato 23 gennaio alle 18.00 Gregorio Goffredo dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in un programma dedicato a Sinfonia n. 40, KV 550, – I movimento di Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 7, op. 92 – IV movimento di Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3, op. 90 – III movimento di Johannes Brahms, Sinfonia n. 4, op. 36 – II e II movimento di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Sinfonia n. 9, in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” – I movimento di Antonín Dvořák.  Domenica 31 gennaio alle 18.00 Vincenzo Perrone dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli. Il programma propone Introduzione al Balletto, dall’opera “Enrico VIII” di Camille Saint-Saëns, Danze rumene, per piccola orchestra, BB 76 di Béla Bartók, Danze ungheresi, dalla I alla V di Johannes Brahms, Danze slave, dalla II alla VIII di Antonín Dvořák.  Info: www.fondazionepetruzzelli.it/

 


Pubblicato il 14 Gennaio 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio