Cronaca

All’UniBa scoperto un algoritmo per ranking universitari ‘più equi’

Il sistema permette di considerare condizionamenti territoriali

I ricercatori del dipartimento di Fisica applicata dell’università Aldo Moro di Bari hanno messo a punto un nuovo algoritmo che potrebbe permettere di stilare ranking universitari più equi, rivelando i condizionamenti socio-economici specifici per disciplina che incidono sulla valutazione degli atenei nelle classifiche globali. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica ‘Plos One’, permette per la prima volta di misurare i bias territoriali riferiti alle singole discipline di studio e ricerca in modo estremamente dettagliato, ampliando le evidenze già emerse in uno studio del 2022. Lo comunica UniBa evidenziando che i ricercatori si sono avvalsi dei metodi della scienza dei sistemi complessi per analizzare le prestazioni di circa 1.200 università nei Qs world university rankings riferiti a 54 aree disciplinari, redatti sulla base di criteri come la reputazione accademica dei corsi di studio, l’occupabilità dei laureati e indicatori bibliometrici di produttività scientifica del personale docente e ricercatore. Dopo aver caratterizzato ciascun contesto territoriale con oltre 300 indicatori, i ricercatori hanno misurato gli effetti sui punteggi conseguiti dai diversi atenei, al variare delle discipline e delle metriche di prestazione. Il team, guidato dal neo rettore eletto Roberto Belotti, ha quindi scoperto che i ranking più esposti sono quelli di medicina, linguistica, economia, giurisprudenza e alcune discipline Stem. Lo studio ha inoltre evidenziato che, su scala globale, i ranking basati su indicatori bibliometrici sono influenzati dal contesto socio-economico in maniera più significativa di quelli reputazionali. L’algoritmo è stato anche in grado di scoprire eccellenze nascoste rappresentate da università che, pur non beneficiando di un contesto territoriale particolarmente favorevole, riescono a distinguersi per le loro prestazioni in una specifica disciplina, ponendosi come modelli di riferimento per la valorizzazione di altre realtà accademiche.

 

 


Pubblicato il 13 Giugno 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio