Un po’ in silenzio, cinque anni fa, l’Editrice Medusa dava alle stampe un libro a firma di Isacco Turina, un sociologo bolognese. “I nuovi eremiti. La fuga mundi nell’Italia di oggi” affronta un tema sorprendente : Gli anacoreti, questi laici che scelgono di vivere cristianamente in solitudine e preghiera, stanno tornando. Il solo fatto che il nuovo Codice Canonico (1983) riconosca ufficialmente gli eremiti come “consacrati” se «con voto o con altro vincolo sacro, professano pubblicamente i tre consigli evangelici – povertà, castità, obbedienza – nelle mani del Vescovo diocesano», mentre la stesse figure erano ancora ignorate nel Codice del 1917, segnala un’inversione di tendenza che nessuno si aspettava. Non si pensi però a uomini rinchiusi dentro grotte, appollaiati in cima a una colonna o a uno sperone roccioso. Nel 98% dei casi l’eremita del terzo millennio è un metropolitano. Alle campagne preferisce i caseggiati popolari dei grandi agglomerati urbani dove la più difficoltosa pratica dell’isolamento veste di grandezza la lotta contro i nuovi demoni. Ma chi è il neo eremita metropolitano, come si svolge la sua giornata? Premesso che nella maggioranza dei casi questi solitari sono tra i cinquanta e i sessant’anni, l’eremita ‘urbano’ non veste alcun saio, vive in povertà che in qualche caso sfiora l’indigenza poiché egli tende a evitare quella ‘dispersione’ che gli verrebbe dallo stare in un qualunque ambiente di lavoro ; ciò però non gli impedisce di dedicarsi tra le mura domestiche ad attività come confezionare rosari e ostie o dipingere icone. Quanto al resto egli vive nel rispetto di una semplice ‘regola’ che egli stesso dispone e che, volendo, sottopone all’approvazione del vescovo ; la regola prevede sempre solitudine, castità, preghiera, lettura spirituale, meditazione, veglia, digiuno, penitenza, rinuncia e silenzio. In altre parole l’eremita dell’era globale si distacca dalla mondanità. Turina calcola che in Italia siano un 1000-1200 tra uomini e donne i nuovi anacoreti. La cifra sollecita una domanda : quanti neo-eremiti possono ‘nascondersi’ a Bari? Considerando che il capoluogo pugliese è la nona città italiana per popolazione, ci pare ragionevole stimare in una dozzina il numero degli anacoreti nostrani. Troviamo suggestivo immaginare un pugno di donne e uomini distribuiti tra i casermoni di Enziteto o i più fatiscenti fabbricati del quartiere Libertà. Gente che abita ai piani terreni, nei sottoscala, in alloggi malamente (e abusivamente) eretti in cima a un terrazzo. Gente che non ascolta la tv o la radio (non produce suoni), che non apre la porta a chiunque bussi, che forse stende in casa i panni, che esce di rado, che solo pochissimi inquilini di tanto in tanto intravvedono. Persone assolutamente anonime intorno a cui circolano leggende condominiali a base di segreti tenebrosi, follia, malattie deturpanti. Persone guardate, anzi ‘pensate’ con sospetto, se non con timore. Quando invece costoro si applicano solo a salvare l’anima fuggendo una dannosa ‘mondanità’, nell’idea – affatto irragionevole – che sia impossibile redimere anche col miglior esempio un’umanità strutturalmente restia a elevarsi, essendo affatto curiosa dell’Infinito. Gli eremiti baresi non hanno nome. Come non ne hanno quelli pugliesi. E così pure quelli del passato. Chi sa come si chiamava l’uomo che un giorno lontano ritirandosi a vivere sull’isolotto di San Paolo a Polignano, di fatto ribattezzò lo stesso ‘Isola dell’Eremita’. Altrettanto ignoto resta il nome dell’asceta che un altro giorno arrampicandosi per sempre in vetta alla maggiore altura dell’isola di San Domino, dell’arcipelago delle Tremiti, giustificò che questo rilievo di poco più di cento metri prendesse il nome di Colle dell’Eremita.
Italo Interesse
942 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |