Vicino al Castello, alla confluenza delle vie Oriani e Carducci, davanti al colonnato della Casa del Mutilato si apre un Largo intitolato a Matteo Fraccacreta. Ecco un altro Carneade. Nato a San Severo il 19 settembre 1772 e morto a Torremaggiore il 23 marzo 1857 (oggi ricorre il 166esimo anniversario della scomparsa), fu costui docente di eloquenza. greco antico, geografia, diritto naturale… persino fisica, matematica, agraria. Un genio? No, solo un ‘erudito’, come ce ne furono tanti a suo tempo. Perché allora a lui la gloria di un Largo e agli altri no? La storia di quest’uomo è curiosa. Poeta fecondissimo ma modesto, autore di componimenti d’occasione e di una raccolta di liriche, ‘La Musa del Daunio’, che non fu pubblicata e risulta attualmente dispersa, Fraccacreta non è rimasto nella memoria collettiva per la capacità di mettere assieme versi. Eppure, per paradosso, deve proprio a questo limite l’ingresso nella Storia. La sua fama infatti è legata a‘Teatro topografico storico-poetico della Capitanata, e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia’, monumentale opera storica in versi edita in sei tomi tra il 1828 e il 1843; i primi cinque tomi furono stampati a Napoli, l’ultimo a Lucera (il quinto e il sesto sono incompleti) ; nel 1976 è stata completata la pubblicazione del sesto tomo, sia pure in modo incompleto. La struttura dell’opera, alquanto singolare, pare gli sia stata ispirata da ‘Viaggio poetico pe’ Campi Flegrei’ diG. Genoino, il quale “lo innamorò a ritoccare quei patrii fasti col testo, cioè in versi, e le parafrasi in prosa”. Questo ‘Teatro’ è infatti suddiviso in ‘voci’. Ognuna di queste voci, che sono dedicate ai principali centri della Capitanata, è costituita da una rapsodia (poemetto didascalico fornito di note esplicative) e da una parafrasi in prosa, cioè un commento storico, letterario, archeologico e cronologico in cui i fatti vengono illustrati da una messe di informazioni raccolte da documenti di varie epoche (specialmente iscrizioni antiche), che il Fraccacreta ebbe cura di copiare da originali oggi spesso perduti, fornendo sempre il luogo e il tempo del rinvenimento. Nonostante l’infelice impostazione letteraria, che ne pregiudica pesantemente la fruizione, il ‘Teatro’ di Fraccacreta rappresenta un’impressionante miniera di informazioni storiche, di trascrizioni epigrafiche e di descrizioni ambientali. Non casualmente questo autore è segnalato tra le fonti di Mommsen per il ‘Corpus inscriptionum Latinarum’ e di Kehr per ‘L’Italia pontificia’. Morale della favola, senza la ‘vocazione’ per la cattiva poesia Matteo Fraccacreta non avrebbe mai trovato l’estro per comporre il suo comunque prezioso ‘Teatro’. Talora (ma solo talora) la cattiva poesia paga.
Italo Interesse
1,106 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |