Il 1° luglio 1935 Einrich Himmler dava vita alla Forschungsgemeinschaft Deutsches Ahnenerbe (“Società di Ricerca dell’Eredità Ancestrale”). Più nota come Ahnenerbe, questa società era votata alla ricostruzione della storia antropologica e culturale della razza ariana. A tale scopo vennero promosse numerose spedizioni. Squadre di esoteristi e di archeologi sondarono siti tibetani, andini, mediorientali ed Europei. Quegli uomini furono anche in Italia. In Val Camonica studiarono le celebri incisioni rupestri di quella valle in cerca di tracce di rune nordiche. In Calabria, alla confluenza dei fiumi Busento e Crati, cercarono di rintracciare la tomba del condottiero visigoto Alarico. L’Ahnenerbe fece ricerche anche ad Olbia e Cagliari, non si sa con quali fini e quali risultati. Allo stesso modo dovette indagare anche altrove, questa volta però mantenendo il massimo riserbo, ovvero travestendosi da comuni turisti. Viene da pensare, allora, che possano essere stati anche in Puglia. E quale, dal loro punto di vista, la migliore ‘attrazione’ della nostra terra ? Castel del Monte, ovviamente. Le interpretazioni esoteriche del più famoso maniero federiciano sono cosa recente. Negli anni trenta, quel castello era considerato solo un prodigioso capriccio architettonico. Ma i tedeschi, si sa, hanno sempre avuto per la nostra terra molta più curiosità che noi pugliesi, specie se tale curiosità orbita intorno al più celebre rappresentante del popolo teutonico in epoca medievale. Per quale motivo Federico II volle elevare in cima alla collina di Santa Maria del Monte quell’insolita costruzione? Agli occhi di fanatici incaponiti a cercare fra simboli e segreti le più remote radici della razza ariana, un castello così non poteva essere una ‘semplice’ riproduzione della corona imperiale (interpretazione ragionevole che, ad oggi, mette d’accordo la maggior parte degli studiosi). Si ride oggi delle elucubrazioni fanta-esoteriche fiorite in questi ultimi anni a proposito di Castel del Monte. Chissà invece quanto quelli dell’Ahnenerbe presero sul serio le assonanze architettoniche del più grande monumento di Puglia con la Cupola della Roccia a Gerusalemme o con la Cappella Palatina di Aquisgrana, l’ossessiva simbologia dell’otto e singolari coincidenze astronomiche, allineamenti planetari, ombre rivelatrici di segreti… Se giunsero a conclusioni, verosimilmente tirate per i capelli in favore della teoria della superiorità razziale, esse forse trovarono pubblicazione sulle pagine del mensile ‘Germanien, organo ufficiale della società Ahnenerbe. Nel 2019 è stato pubblicato in Italia dalla Ugo Mursia Editore “ La rivista Germanien, organo ufficiale dell’Ahnenerbe 1935-1943” di Federico Filiè. Il testo, affronta per la prima volta (almeno in Italia) l’analisi delle tematiche e dei contenuti pubblicati sulla rivista. Qualcuno vuol prendersi la briga di controllare se esso contiene riferimenti a Castel del Monte ? – Nell’immagine, un antropologo dell’Ahnenerbe studia i caratteri somatici di un tibetano.
Italo Interesse
238 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |