Cronaca

Approvate tre delibere di studi di fattibilità per Palese e Santo Spirito

Approvate ieri dalla giunta Decaro tre delibere relative ad altrettanti studi di fattibilità per interventi nel V Municipio di decentramento barese che riguardano la riqualificazione dei porticcioli di Palese e Santo Spirito e per la realizzazione di un’area parcheggio a Santo Spirito, nelle vicinanze del presidio dell’Asl. I provvedimenti approvati riguardano lostudio di fattibilità inerente la riqualificazione del porto di Palese e degli spazi pubblici annessi, dell’importo complessivo di 1.200.000 euro. Trattasi – secondo quanto riferisce il Comune di Bari con una nota – di un intervento, a carattere prevalentemente manutentivo, per la sistemazione del molo e dello scalo di alaggio e sarà preventivamente concordato con la Capitaneria di porto di Bari e con il settore “opere marittime” del Genio civile.Infatti, il porticciolo di Palese, allo stato attuale, è caratterizzato da precarie condizioni del piano di calpestio dei bracci di sottoflutto e sopraflutto, che sono perciò interdetti alla circolazione pedonale, come pure lo scalo di alaggio, interdetto anche quest’ultimo all’accesso. La progettazione dovrà garantire la compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica. Anche per il porto di Santo Spirito trattasi di uno   studio di fattibilità inerente la riqualificazione dei bracci portuali e degli spazi pubblici annessi, dell’importo complessivo di 850.000 euro. Anche in questo secondo caso l’intervento di riqualificazione dovrà essere preventivamente concordato con la Capitaneria di porto di Bari e con il Genio civile ed avrà carattere prevalentemente manutentivo e riguarderà, in particolare, la sistemazione del molo di attracco dei pescherecci e dello scalo di alaggio. Sempre a Santo Spirito, l’altro studio di fattibilità riguarda i lavori di realizzazione di un parcheggio a raso nell’area prospiciente il vico Traversa, nei pressi della Caserma Carabinieri e del Poliambulatorio Asl, dell’importo complessivo di 1.500.000 euro. La realizzazione di questo parcheggio attrezzato – fanno sapere dal Comune – ha come obiettivo quello di accrescere e facilitare la fruibilità e l’accessibilità del porto e del quartiere di Santo Spirito, degli attrattori e dei servizi di quartiere previsti ed esistenti. L’area di intervento, di circa 16.000 mq, consiste attualmente in un terreno incolto, non utilizzato e degradato. Il parcheggio a realizzarsi, completamente drenante, comprenderà circa 400 posti auto, mentre la disposizione degli stalli a 45° permetterà di ricavare spazi tra le diverse aree di parcheggio e tra le quali saranno piantumati anche alberi e arbusti, oltre che allocati i pali della pubblica illuminazione. “Con l’approvazione di queste tre delibere – ha commentato l’ingegner Giuseppe Galasso, assessore ai LL.PP. dell’amministrazione Decaro – sarà possibile dare nuova vita e funzionalità ai tratti di costa e agli spazi pubblici in corrispondenza dei porti di Palese e Santo Spirito, che da tempo attendevano una riqualificazione complessiva”. “L’approvazione di questi tre progetti – ha concluso Galasso – ben risponde agli obiettivi della nostra amministrazione, da tempo impegnata a valorizzare l’intera linea di costa cittadina con interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione sostenibili e attenti alle peculiarità dei diversi quartieri, come nel caso delle due marine sul litorale nord” . Va tuttavia evidenziato – per chi non ha dimestichezza in materia – che le tre delibere approvate sono soltanto l’inizio di un iter burocratico-amministrativo che richiederà altri provvedimenti successivi affinché si giunga alla effettiva cantierizzazione e realizzazione delle opere annunciate. Infatti, in passato è accaduto più volte, per Palese e Santo Spirito in particolare, che alcune opere sono state annunciate dall’amministrazione barese, ma poi non realizzate perché mai finanziate o perché in attesa ancora del relativo finanziamento. “Si parlava da molto tempo dell’esigenza di riqualificare il porticciolo di Palese, per renderlo pienamente fruibile ai cittadini” – ha commentato il presidente del Municipio V, Vincenzo Brandi, che ha anche annunciato che, oltre alle soluzioni già individuate per le aree a parcheggio, “si aggiunge il piano di convenzioni sul quale stiamo lavorando con diversi parcheggi privati che saranno serviti da navette dedicate”. Infatti, l’intenzione dell’amministrazione barese – a detta di Brandi – “è quella di rendere il lungomare di Santo Spirito sempre più vivibile tanto per i residenti quanto per i visitatori, che a seconda della direzione di provenienza, potranno optare per il parcheggio già esistente in via Udine (a monte) o per la nuova area parcheggio (a valle)”. La notizia di approvazione delle citate tre delibere da parte del Comune di Bari ha già dato adito nella comunità interessata ad alcuni commenti di diverso tenore, tra i quali prevalenti sono stati quelli di coloro che hanno inteso l’annuncio l’avvio anticipato della campagna elettorale per le amministrative del 2024. Infatti, non è mancato chi ha ironicamente esclamato: “Per la costa sud di Bari o per altre aree cittadine l’amministrazione comunale delibera espropri ed impegni di spesa, per Palese e Santo Spirito invece semplici studi di fattibilità!” Infatti, nel V Municipio barese ci sono cartelli del Comune affissi prima delle ultime amministrative che annunciano interventi che a distanza di quasi 5 anni non sono neppure iniziati. Però, le amministrative baresi del 2024 incombono e, conseguentemente per Palese e Santo Spirito, anche la politica degli annunci, poiché il vento autonomistico, e quindi di indipendenza politico amministrativa da Bari, in tale territorio è sempre più impetuoso.  Ma questo è un altro discorso.

 

Giuseppe Palella


Pubblicato il 4 Febbraio 2023

Articoli Correlati

Back to top button