Primo Piano

Arif sempre più agenzia di collocamento, ma la giunta “avrebbe” le mani legate

Sono sempre più pesanti le ombre che, ciclicamente, tornano a stagliarsi attorno l’Agenzia regionale Irrigui e Forestali pugliese (Arif Puglia), specie dopo che anche il consigliere Ernesto Abaterusso (pd) nel presentare l’ennesima interrogazione ‘urgente’ sull’agenzia affidata al suo ex collega Giuseppe Taurino, ha fatto presente che nei mesi passati la gestione dell’ARIF è stata oggetto di un’indagine giudiziaria presso la procura del capoluogo salentino. Il consigliere piddino, praticamente a raffica, al capo della giunta e all’assessore all’Agricoltura ha chiesto di sapere quante persone sono state assunte a tempo determinato e quante a tempo indeterminato dal 2013 al 2015, ma a anche l’elenco degli incarichi professionali e delle convenzioni attivate o confermate sempre negli ultimi due anni. Abbaterusso non ha avuto paura a scavare e perciò a Emiliano e Di Gioia ha chiesto gli elenchi degli assunti, le procedure eseguite per l’assunzione a tempo determinato e indeterminato e, infine, la valutazione sulla regolarità o meno dell’assegnazione (senza gara o con gara) comunque limitata all’agenzia di lavoro Tempor S.p.A. E l’assessore Di Gioia, dopo aver consegnato ad Abaterrusso copia della relazione messa a punto dall’Agenzia stessa rispetto alle sua richieste, ha ammesso che Giunta, presidente e assessore <<….non possono esercitare una attività di influenza nella gestione dell’ARIF, ma soltanto la possibilità di controllare. E questo controllo si esplica con la validazione dei bilanci, anche se si è in procinto di ridisegnare, alla luce del progetto MAIA e delle normative nazionali, le funzioni delle singole agenzie>>. Eppure per Abaterusso la Regione, se è davvero assetata di verità, ha l’obbligo di schiarire i troppi coni d’ombra attorno all’agenzia che ormai parla solo leccese. Ma soprattutto, una volta accertato che ci siano attività poco chiare, passare a vie di fatto. Ed e’ questo, infatti, lo spirito dell’interrogazione. “Ecco, io ho posto delle domande, su quelle domande bisogna lavorare per accertare se quanto da me “denunciato” corrisponde alla verità. Se, per esempio, dal 1° marzo, in piena campagna elettorale, è vero che sono stati assunti o confermati 250 lavoratori a tempo determinato, se le assunzioni avvengono attraverso un’agenzia a tempo individuata attraverso una garetta con tre ditte e se è vero che il responsabile di questa agenzia, tal Giampiero Di Bella, riceve i dipendenti che devono essere assunti che gli vengono segnalati da qualcun altro, se tra questi dipendenti risultano assessori o ex assessori, consiglieri o ex consiglieri, loro parenti o congiunti, segretari locali di partito, segretari provinciali di partito. Ecco, se questo è vero e se è vero che in questi giorni si stanno assumendo dipendenti dell’azienda in crisi, della Omfesa, dipendenti del Comune di Trepuzzi, ai quali va la mia solidarietà perché è un’azienda che sta vivendo un dramma, ma se le politiche di quell’agenzia sono quelle di dare risposte positive in termini lavorativi ai dipendenti delle aziende in crisi, allora apriamo un tavolo perché io ho da segnalare almeno una decina di aziende e almeno alcune centinaia di dipendenti”, ha messo infila nella sua interrogazione il consigliere regionale salentino. Ben sapendo, in ogni caso, come le assunzioni nell’Arif vengono fatte per il tramite della “Tempor spa”, agenzia leccese per il lavoro interinale che, pur dovendo scegliere personale su tutto il territorio regionale per operare all’interno dell’agenzia presieduta da Taurino, i dipendenti provengano soprattutto dal Salento: moltissime da Trepuzzi, comune di cui è stato sindaco ed è tuttora residente lo stesso presidente Taurino. Ma le segnalazioni riguardano anche Nardò, Galatina, Lizzanello, Tricase, Lizzano, Squinzano, Vernole, Melpignano, senza contare gli innumerevoli contratti ‘last minute’ stipulati con figli e parenti di esponenti politici e giovani amministratori. E quando è troppo, è troppo…..

 

Francesco De Martino


Pubblicato il 13 Gennaio 2016

Articoli Correlati

Back to top button