Arriva il Patriarca e la Cei promuove San Nicola
Per due giorni, 5 e 6 Dicembre Bari sarà la capitale del dialogo ecumenico col mondo ortodosso e la Cei ( Conferenza episcopale italiana) promuove San Nicola da memoria facoltativa ad obbligatoria. Ecco i punti nodali della conferenza stampa tenutasi ieri in Basilica alla quale hanno preso parte l’ arcivescovo di Bari- Bitonto, Monsignor Francesco Cacucci e il Priore della Basilica di San Nicola, Padre Ciro Capotosto. E’ stato illustrato il nutrito programma dell’attesa visita a Bari del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. S’inizia il 5 mattina nella Basilica di San Nicola alle 10,30 con una lectio magistralis del Patriarca in occasione della inaugurazione dell’ anno accademico della Facoltà Teologica Pugliese, a seguire al Patriarca verrà conferito il premio San Nicola. Nel pomeriggio alle ore 18,00 il vescovo di Bari- Bitonto, Monsignor Cacucci affiderà alla comunità di rito greco -ortodosso l’ex chiesa Sacro Cuore di Corso Cavour a Bari e saranno recitati i solenni primi vespri. Il giorno 6, festa di San Nicola, il Patriarca presenzierà alla solenne messa celebrata ( ore 18,00) da Monsignor Cacucci e dopo scenderà in cripta per un momento di preghiera davanti alle reliquie del santo. Intanto, e questa è un’importante novità litugica, San Nicola da memoria facoltativa inserita nel messale romano, diviene obbligatoria per tutta Italia. Tale promozione sarà operativa a tutti gli effetti dal 6 Dicembre del 2017, anche se viene raccomandato di anticiparla. La promozione è stata accordata a larga maggioranza dalla Cei accogliendo la richiesta di Monsignor Cacucci. Ha detto l’arcivescovo: ” Sono grato alla Cei che ha dimostrato, come la Congregazione per il culto divino, grande attenzione nei confronti di San Nicola e rispetto per la diocesi. Ci si è resi conto che San Nicola è uno dei santi maggiormente venerati nel mondo. Possiamo parlare di fatto rilevante per la vita della nostra diocesi. San Nicola, dopo la riforma del Vaticano II, era stato portato da memoria obbligatoria a facoltativa a causa di una confusine storica. Gli accurati studi di Padre Cioffari, al quale va la nostra gratitudine, hanno permesso di fare chiarezza rimettendo le cose a posto”. Sul significato della visita del Patriarca, il vescovo ha detto: ” E’ una tappa molto grande sulla non semplice via del dialogo ecumenico e il coronamento di un lungo percorso e lavoro, apre scenari nuovi nei rapporti tra le due chiese”. Il Rettore della basilica, padre Ciro Capostosto, ha precisato: “Il Patriarca viene a venerare le spoglie di San Nicola. La sua visita ha grande valore e suona come premio per il lavoro svolto dalla Basilica”. Il Patriarca visiterà anche la Cattedrale di Bari e l’Istituto Teologico Pugliese, arrivando a Bari la sera del 4 Dicembre da Lecce. Il 3 Dicembre, intanto, Monsignor Francesco Cacucci riceverà ad Anagni l’ambito premio Bonifacio VIII.
Bruno Volpe
Pubblicato il 30 Novembre 2016