Cronaca

Arriva la campagna contro l’abbandono dei mozziconi

E’ stato presentato presso la “scena del crimine” allestita in piazza del Ferrarese, a Bari, “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia e il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica e dell’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che mira a sensibilizzazione cittadini e amministrazioni locali sul “littering”, ovvero l’abbandono di mozziconi nell’ambiente, e a raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno. Dopo il lancio nazionale avvenuto a Roma a maggio scorso, Bari e’ la quarta tappa dell’iniziativa (le prime tre si sono svolte a Fermo, Catania e San Felice Circeo): fino al prossimo 16 settembre, la campagna coinvolgera’ gli abitanti del capoluogo pugliese fra istallazioni, affissioni e strumenti di informazione digitale. Un “piccolo gesto”, quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta, che puo’ apparire trascurabile ma che, in realta’, causa un gravissimo danno ambientale. Ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – solo in Italia 14 miliardi – confermando cosi’ come questi siano tra i rifiuti piu’ diffusi. Il filtro di sigaretta e’ composto da acetato di cellulosa che impiega in media 10 anni a decomporsi. Inoltre, si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette , andando cosi’ a inquinare soprattutto i nostri mari, dove pesci e altri animali muoiono scambiando questi rifiuti per cibo.
Alla presentazione della campagna sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli e Maria Rapini, segretario generale di Marevivo.
“Da ex fumatore sono consapevole di quanto un gesto come il littering possa apparire del tutto innocuo, ed e’ assolutamente necessario, invece, che si diffonda sempre piu’ la consapevolezza della gravita’ di un comportamento purtroppo ancora assai frequente – ha dichiarato Petruzzelli -. Da tempo a Bari siamo impegnati a contrastare comportamenti scorretti che possono nuocere fortemente all’ambiente e, vivendo in una citta’ di mare, crediamo che questa campagna, focalizzata in particolare sugli effetti nocivi per l’ecosistema marino, possa rivelarsi un alleato prezioso in questa battaglia molto importante per il futuro dei nostri figli”. “I mozziconi di sigaretta sono i rifiuti piu’ frequenti sulle spiagge di tutto il mondo, in ogni attivita’ di pulizia che facciamo i nostri volontari ne raccolgono migliaia – ha sottolineato Rapini -. A causa delle loro dimensioni ridotte si potrebbe pensare che siano innocui, ma non e’ affatto cosi’: al contrario, questi mozziconi rilasciano sostanze nocive nel mare, il loro filtro non e’ biodegradabile e, sminuzzandosi in microplastiche, rimane in mare per sempre. Tutto questo ha naturalmente un impatto terribile sull’ecosistema marino, e chiunque non si adoperi per cambiare le proprie abitudini diventa complice di questo crimine contro l’ambiente”. Secondo quanto rilevato dal Report Marevivo, le motivazioni principali per le quali i cittadini fumatori ripetono comportamenti errati sono: mancanza di sensibilita’ verso l’ambiente (62%), mancanza di consapevolezza sul danno arrecato (36,6%), mancanza di cestini e posacenere sul territorio (26,5%) e mancanza di sanzioni per chi adotta questo errato comportamento (26%). Proprio dalla volonta’ di accrescere sensibilita’ e consapevolezza verso il nostro Pianeta nasce “Piccoli gesti, grandi crimini”, che gioca sul concetto di crimine commesso da chi compie questo “piccolo” gesto, rappresentandolo con l’installazione dal grande impatto visivo, che restera’ in piazza del Ferrarese fino al 12 settembre, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, e’ posta la riproduzione di un mozzicone gigante come simbolica “arma del delitto”. Oltre all’affissione di locandine informative per le vie della citta’, sul manto stradale di diversi luoghi della citta’ sono state posizionate sagome di animali marini che riportano un QRCode attraverso il quale le persone potranno interagire con il sistema di intelligenza artificiale “MARINA”.

 

 

 


Pubblicato il 9 Settembre 2021

Articoli Correlati

Back to top button