Cronaca

Auto mia, quanto mi costi… ma a Bari aumenti contenuti per la Rc

Assicurazione auto, autentico macigno da sempre per gli automobilisti, dauni in particolare da un bel po’ di anni. Non ci sono buone notizie, difatti, per gli automobilisti pugliesi e, in particolare, per quelli foggiani che da parecchi anni detengono i valori più cari. E secondo le ultime statistiche, essendo costantemente in aumento in generale i costi per la gestione delle vetture private – a cominciare da quelli per l’assicurazione fino a quelli delle revisioni – occorre considerare pure i costi fissi per la manutenzione dell’autoveicolo, come le gomme. Il cui costo medio -..almeno quello, per fortuna – non ha subito particolari incrementi, anche grazie alla concorrenza nel campo delle vendite online, che favorisce i clienti. Ma quello che pesa maggiormente sulle tasche dei pugliesi, come detto all’inizio, riguarda il caro assicurazioni. Già qualche anno fa il costo delle Responsabilità Civile Auto solo a Foggia aveva raggiunto proporzioni superiori rispetto a quelle del resto dell’Italia, e il fenomeno ora si ripresenta: se la media nazionale è di 420 euro, assicurare un’auto in Puglia costa oggi mediamente 446 euro all’anno, e a Foggia addirittura si sale a 473,5 euro. Se in provincia di Taranto (485,7 euro) la situazione è ancora peggio, la forbice si allarga nel resto della regione: basti pensare che nel leccese le tariffe delle assicurazioni costano “solo” 394,9 euro all’anno in media. Altra voce particolarmente problematica per le tasche di chi guida nella nostra regione è quella relativa ai costi delle revisioni periodiche e obbligatorie che riguardano anch’esse i quattroruote, che però restano più o meno uguali agli anni passati. A pesare di più, come detto, i premi Rc che hanno ricominciato a salire anche se, va evidenziato, nell’ultimo mese anche in questo caso il dato è rimasto sostanzialmente stabile. È presto, però, per dire se la tendenza rimarrà effettivamente bloccata. Confrontando il costo medio Rc Auto di aprile 2022 con quello di gennaio emerge come l’incremento sia stato registrato, seppur in misura differente, in tutta la Puglia. A guidare la classifica degli incrementi più consistenti è la provincia di Barletta-Andria-Trani, area dove i valori medi sono saliti del 7,2% rispetto a gennaio 2022, raggiungendo i 560,84 euro, seguita da Brindisi (+5,7%, 479,69 euro) Continuando a scorrere la graduatoria pugliese si trovano Lecce, che lo scorso mese ha registrato un aumento del premio medio del 4,9%, salito a 400,04 euro, e Taranto, dove ad aprile 2022 la tariffa media è cresciuta del 4,8%, raggiungendo i 495,02 euro. Chiude la classifica Bari, area che ha segnato un incremento del 2,7% (486,20 euro). In valori assoluti, ad aprile 2022, Foggia si è confermata la provincia più costosa della regione (premio medio 686,86 euro), Lecce la più economica. E le garanzie accessorie? Beh, tra quelle scelte dagli automobilisti pugliesi emerge come, tra coloro che ne hanno inserita una in fase di preventivo, la più richiesta sia stata l’assistenza stradale (58,6%). Seguono tra le coperture aggiuntive maggiormente richieste dai guidatori della Puglia, sia pure a grande distanza, la garanzia infortuni conducente (18,9%) e la tutela legale (14,8%).

Antonio De Luigi


Pubblicato il 20 Maggio 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio