Nel 1991 il paleontologo ostunese Prof. Donato Coppola, direttore del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di Ostuni, scopriva presso la grotta di S. Maria di Agnano (nel territorio della Città Bianca) una necropoli-santuario frequentata dal Paleolitico al XVIII secolo. I più interessanti resti umani riguardavano quelli di una donna vissuta circa 28mila anni fa e sepolta con un bimbo ancora in grembo. Il corpo della giovane donna (si suppone avesse una ventina d’anni quando spirò) si presentava in posizione rannicchiata, con la mano sinistra sotto una guancia e la destra appoggiata sul ventre in un gesto protettivo. La sconosciuta aveva ai polsi bracciali di conchiglie e un copricapo ancora di conchiglie ; il rinvenimento di strumenti in pietra e di altri oggetti d’incerta funzione fanno ancora oggi pensare ad un rituale di divinizzazione a scopi propiziatori. Dinanzi all’eccezionalità della scoperta il sepolcro fu violato : Prima venne asportato il banco tufaceo nel quale quei poveri resti riposavano. Poi (e ciò è avvenuto assai di recente) le ossa di mamma e figlio/a sono state staccate dalla roccia e ricomposte separatamente, seppure all’interno della stessa teca (il lavoro sarà presentato al pubblico entro la prossima settimana). Prendiamo le distanze dal doppio gesto. Ciò detto, occupiamoci di altro e non meno delicato aspetto della questione. Inizialmente Coppola aveva battezzato quella donna col nome della moglie, Delia. Poi per ragioni personali il paleontologo pugliese ‘ritirò’ quel nome al cui posto ora è in uso l’arida espressione ‘Ostuni-1’, per segnalare che fu quella la prima sepoltura rinvenuta a Santa Maria. Con tutto il rispetto per la Città Bianca, quell’Ostuni-1 suona gradevole quanto un numero di codice fiscale. Se si osserva (vedi foto) la meravigliosa ricostruzione del sito dove fu rinvenuta la Donna di Ostuni, ricostruzione retrocessa al tempo della sepoltura, si resta sconcertati dalla bellezza gentile di questa donna, dall’amorevolezza del gesto materno, dalla dolcezza della posa. Perché guastare tutto con un Ostuni-1? Serve un nome. Dove andarlo a trovare? Se ‘Donna di Ostuni’ suona anonimo, ci si può affidare alla fantasia, alla tenerezza sempre mirata di bambini e ragazzi? La nostra proposta è quella di un concorso da lanciare nelle scuole : ‘Diamo un nome alla Donna di Ostuni’… Certo, un nome di gusto contemporaneo striderebbe con l’immagine di tempi così remoti. Eppure, per quanto in modo approssimativo, i nostri progenitori conoscevano la comunicazione verbale, per cui usavano chiamarsi, forse distinguendosi secondo le caratteristiche corporali o caratteriali. Così facevano i nativi americani, e con notevole creatività : Nuvola Rossa, Toro Seduto, Cavallo Pazzo… Su questa scia suggeriamo per la Donna di Ostuni : ‘Dorme-col-bimbo’.
Italo Interesse
395 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |