Primo Piano

Bari, 12 milioni a rischio per il recupero delle periferie a ‘Japigia’ e ‘San Marcello’

Inutile girarci attorno: San Marcello, quartiere che attira centinaia di studenti in prossimità del Politecnico di Bari, attende dal lontanissimo 1996 di essere risanato, dopo l’accavallarsi di progetti, finanziamenti e proclami, ma nelle stesse condizioni si trovano altre aree cittadine in pesantissimo deficit edilizio, come San Pasquale, Japigia e Mungivacca. Solo nel 2006 l’Amministrazione della prima Giunta Emiliano decise, nell’ambito dei Piani Integrati di Recupero delle Periferie proposti dalla Regione Puglia, di presentare due Piani; uno per Japigia e l’altro, appunto, per S. Marcello. Il Piano di rigenerazione urbano integrato di Japigia, oggi non ancora ultimato, ha dato risultati facilmente verificabili come ad esempio l’abbattimento delle vecchie catapecchie per gli sfrattati (di fronte al Comando dei Vigili Urbani) che hanno in pochi mesi trovato collocazione in case nuove, riacquistando una dignità di cittadini calpestata per troppi anni. Ma dopo, cos’altro è cambiato nell’ampio quadrilatero che interessa il megaintervento di riqualificazione che vede impegnati Comune e Regione? A Leonardo Scorza, già presidente della Sesta Circoscrizione Carrassi/San Pasquale/Mungivacca, cadono le braccia: <>.

 

Bene, entriamo nei particolari….

 

<>.

E così tutto rischia di andare a farsi benedire, in barba a promesse e impegni, giusto?

<>.

Insomma, ora tocca a Sindaco e Giunta fare finalmente qualcosa per il Pirp, prima di perdere un’opportunità di riqualificazione attesa da troppi anni dalla gente di quei quartieri. Specie dopo che la precedente amministrazione è stata praticamente assente, senza dire che l’assessore regionale all’Urbanistica Barbanente quei milioni di euro destinati alla Città di Bari, alla fine, potrebbe davvero decidere di destinarli a un altro Comune. Magari a un’amministrazione che chiacchiera meno e soprattutto non aspetta dieci anni tra proclami e promesse. Rischiando pure di mandare 12 milioni di euro in malora  …

 

Francesco De Martino


Pubblicato il 17 Ottobre 2014

Articoli Correlati

Back to top button