Bari e Sampdoria, gemellaggio sugli spalti per la decima volta dal 2006
Meno due al rientro in campo dei biancorossi sul terreno del San Nicola che ospiterà, per la 28ª giornata di campionato di Serie BKT, domenica 2 marzo la squadra di mister Semplici

I galletti ieri hanno continuato la preparazione atletica a porte chiuse sul terreno del ‘Palmiotta’ di Modugno sotto una pioggia fine ma insistente, ancora alla ricerca di risposte dal punto di vista atletico in merito al recupero infortunati, situazione che potrebbe delinearsi solo a ridosso della partita. Oltre a Novakovich, dovrebbero essere convocabili anche Lella e Šimić. Qualche dubbio in più lo fornisce la condizione del capitano Vicari, mentre risulta ancora lontano dal rientro Oliveri. La squadra, dopo un prologo in sala video, ha dedicato la prima parte dell’allenamento alla mobilità muscolare e al riscaldamento a secco ad intensità crescente, per poi focalizzarsi su esercitazioni relative ad aspetti tattici, sviluppati su porzioni e a tutto campo. In chiusura, sono state effettuate esercitazioni specifiche sullo sviluppo dell’azione offensiva, finalizzata alle conclusioni a rete.
I prossimi avversari dei biancorossi arriveranno al San Nicola in fase positiva; hanno collezionato 8 punti nelle ultime 5 cinque gare e necessitano di macinare strada per allontanarsi dalla zona rossa; pertanto, faranno di tutto per rendere difficili le cose al Bari. Nemici in campo, ma amici sugli spalti. Quella contro la Sampdoria sarà l’ennesima festa per le tifoserie che rinnoveranno un gemellaggio cominciato 19 anni fa, esattamente il 1 aprile del 2006.
Proprio per questo motivo, condizioni meteo a parte, che sembrano non voler far più splendere il sole sui petali del San Nicola (stando alle previsioni, potrebbe essere la quarta gara bagnata di fila in casa per i biancorossi), la cornice di pubblico sugli spalti sarà importante, con una proiezione di 15.000 presenze biancorosse. Nel settore ospiti, invece, risultano tutti esauriti i biglietti disponibili, ben 1290 messi in vendita a partire da lunedì 24 febbraio alle ore 12 e polverizzati in meno di 48 ore. Non è escluso che altri tifosi doriani possano disseminarsi in tutto l’impianto sportivo e mescolarsi ai supporter biancorossi.
Il gemellaggio tra le due tifoserie è nato nel 2006, a seguito della presenza dei doriani a fianco dei baresi in una partita a Cremona. Da quel momento, le tifoserie si sono sempre sostenute sugli spalti e hanno celebrato questo incontro con striscioni creati ad hoc per l’occasione. Le due compagini, dalla stipula del gemellaggio, non si sono incontrate in tantissime occasioni. È successo solo 4 volte in Serie A nelle stagioni 2009/2010 e 2010-2011, per poi ritrovarsi in B nel 2011/2012, nello specifico con l’esordio in panchina per i blucerchiati di Beppe Iachini nella gara di andata al San Nicola. Da quel momento c’è stato un solco di 11 anni, dato che baresi e doriani sono tornati ad affrontarsi solo il 26 dicembre del 2023 a Genova. Il ritorno dei fratelli doriani al San Nicola, il 16 marzo 2024, dopo 12 anni, fu celebrato dalla Curva Nord barese attraverso uno striscione che riportava la data di nascita dell’amicizia tra le due tifoserie in bianco, su uno sfondo diviso a metà tra il blucerchiato e il biancorosso con i rispettivi stemmi delle squadre nelle due estremità.
Bari e Sampdoria potrebbero essere definite ‘nobili decadute’. Il Bari lo è diventata a seguito del fallimento e della sua ripartenza nel campionato 2018-2019 dalla Serie D con l’attuale presidenza De Laurentiis. La Sampdoria, invece, è retrocessa in B nel 2023/2024 ed è al secondo campionato cadetto consecutivo, evento straordinario, dato che negli ultimi 20 anni ha disputato una solo stagione in serie cadetta nel 2011/2012 e in totale può vantare 66 campionati giocati in massima serie, includendo la vittoria dello scudetto nel 1990/1991, raggiunta il 19 maggio del 91 a margine del 3-0 infilato al Lecce al Ferraris grazie ai gol di Cerezo, Mannini e Vialli. La Sampdoria ha poi potuto aggiungere al proprio palmares anche 4 Coppe Italia, una Super Coppa Italiana e 13 campionati in cadetteria. I blucerchiati non hanno mai disputato un campionato di Serie C, ma quest’anno ne stanno avvertendo i brividi. Al 15esimo posto, al pari di Mantova e Südtirol con 29 punti, i doriani stanno vivendo uno dei peggiori momenti storici della propria vita calcistica. Arriveranno quindi al San Nicola, al di là del gemellaggio che unisce le tifoserie, con il coltello tra i denti, a caccia di punti salvezza per poter abbandonare, quanto più possibile, le zone anguste della classifica, che potrebbero diventare molto pericolose anche in ottica della disputa dei playout a parità di punteggio negli scontri diretti.
In ogni caso, è un dato che, negli ultimi tre incontri tra Bari e Sampdoria in Serie B, i biancorossi non abbiano mai trionfato. Nella passata stagione, il match di andata terminò con un pareggio a Marassi per 1-1 con gol di Sibilli al 79’, ripreso da Esposito al 92’, mentre al ritorno i blucerchiati trionfarono al San Nicola per 0-1 con rete di Kasami all’87’. Nella presente stagione, invece, la gara di andata a Genova, disputata il 31 agosto scorso, è terminata 0-0 nonostante la superiorità numerica maturata per via dell’espulsione di Vulikic per fallo da ultimo uomo su Lasagna.
Il Bari si sta preparando all’importante gara allenandosi a porte chiuse per far maturare quanta più concentrazione possibile agli interpreti di domenica. (ph. Tess Lapedota)
T.L.
Pubblicato il 28 Febbraio 2025