Bari sempre più porta d’Europa per la trasformazione digitale
EY fa le cose in grande. L’ azienda leader nei servizi professionali e di consulenza, dopo tre anni dal suo arrivo qui a Bari ( nel 2019) ha ieri annunciato nel corso di una conferenza stampa presso il Rettorato del Politecnico di Bari nuovi ed ulteriori progetti di investimento per radicarsi ulteriormente nel territorio. In particolare ha illustrato un piano a lungo termine che contempla di lavorare in ecosistema con le istituzioni pubbliche ( comune), aziende, giovani talenti con forte vocazione internazionale.. Dopo aver raddoppiato gli obiettivi posti in avvio di percorso, raggiungendo 500 professionisti, EY ha annunciato ieri di voler arrivare a 1500 assunti al servizio di Europa West la regione di EY che serve ben 25 Paesi. Per fare questo amplierà i suoi uffici di Bari triplicandone gli spazi. Un impegno notevole che dimostra quanto EY creda fortemente nel grande potenziale della Puglia e di Bari nel particolare, e soprattutto nel valore delle competenze locali, persino a livello nazionale ed internazionale. Massimo Antonelli, Eo di EY Italia e Coo di EY Europe West ha dichiarato: ” Siamo orgogliosi di essere stati tra i primi ad investire su Bari. In tre anni non solo abbiamo mantenuto le promesse in termini di assunzioni, ma le abbiamo superate. Oggi contiamo 500 professionisti e ci aspettiamo di arrivare a 1500. EY ha rinnovato la forte e consolidata collaborazione col Politecnico di Bari supportando e creando progetti di formazione volti ad aiutare i giovani nella loro crescita professionale e nello sviluppo delle proprie competenze”. Ecco Nicola Panarelli, Responsabile di EY Business and Technology Solutions: ” Il nostro impegno sul territorio si rispecchia concretamente negli investimenti economici, immobiliari e di crescita del personale che stiamo continuando a mettere in atto. Siamo fieri di essere arrivati tra i primi ad attivare un processo virtuoso di attrazione di aziende sul territorio, ma adesso vogliamo dare un ulteriore contributo incoraggiando percorsi di istruzione in ambito STEM e favorendo una maggiore integrazione tra scuola, università, mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è di aiutare i giovani nella crescita professionale investendo sui nuovo talenti nei principali ambiti tecnologici e non solo”. Il Magnifico Rettore professor Francesco Cupertino ha ricordato come il : ” Il 75 per cento di chi esce dal Politecnico trovi lavoro in Puglia e che si registra un aumento del 13 per cento nelle immatricolazoni”. Ha segnalato come l’ offerta formativa dell’ Università tenda ad allargarsi ed ha annunciato la creazione di una Accademia tra pubblico e privato ( imprese, comune, università) ricordando che: ” Anche nel sud si può fare innovazione”. Un dato: risulta che a livello di qualità il Politecnico è, su 82 università italiane, la quarta. Per il Comune di Bari ha portato il suo saluto il vice sindaco prof. Eugenio Di Sciascio.
BV
Pubblicato il 22 Giugno 2022