Cultura e Spettacoli

“Biancore di calce viva”

Circola in Rete una foto – in realtà frutto d’un abile fotomontaggio e che perciò si è scelto di non riprodurre – in cui Pier Paolo Pasolini viene ritratto mentre passeggia a notte sul deserto ma illuminatissimo lungomare di Bari (chi voglia prendersi la briga di studiare lo scatto, faccia caso alla linea del furgone e del bus ben visibili sullo sfondo, all’altezza della Rotonda; e la foggia delle lampade dei celebri lampioni è cilindrica, anziché sferica com’era fino agli anni sessanta). La falsità dell’immagine non modifica la verità dei fatti: Incaricato da un quotidiano romano di effettuare un reportage sul sud, Pasolini venne a Bari nell’inverno del 1951. Il progetto poi andò a monte e sulla testata capitolina trovarono posto solo i ritratti di alcune località, tra cui il capoluogo pugliese. Il ritratto dedicato alla nostra città, ‘Le due Bari’, è stato impropriamente classificato dagli editori come racconto. In realtà si tratta ‘solo’ d’un fulmineo, sapidissimo schizzo, comunque aperto a squarci poetici di grande spessore; meravigliose le parole dedicate alla città vecchia, questo “alto villaggio sul mare malato di troppa pace… biancore di calce viva… bianco ardente d’una parete porosa come la pasta del pane in superficie…” Tanta attenzione alla nostra Bari non poteva restare non ripagata. Da molti anni l’Associazione Culturale per lo sviluppo della conoscenza ‘Comunicazione Plurale’ dedica al grande scrittore e regista un evento poetico che prende nome da una sua celebre raccolta di versi’, ‘Poesia in forma di rosa’. Giunto alla sua quindicesima edizione, l’evento di quest’anno trova voce in una raccolta antologica curata dalla Prof.ssa Elena Diomede in cui trovano posto liriche di autori contemporanei ispirate alla poetica pasoliniana (Maria Addamiano, Onofrio Arpino, Francesco Cagnetta, Rosa Colella, Silvia De Luca, Adriana Ostuni, Nicola Pantaleo, Roberta Positano, Antonio Rotondo, Elisabetta Stragapede). La pubblicazione è corredata da fotografie – supervisione storico/artistica di Mariano Argentieri – che sottolineano alcuni passi delle parole dedicate da Pasolini a Bari. gli scatti fotografici sono a firma di: Nick Abbrey, Mariano Argentieri, Giovanni Attolico, Terry Caradonna, Michele Carnimeo, Antonio Catacchio, Maddalena Cometa, Lucia Corsaro, Massimo Danza, Rosanna Guglielmi, Simona Lasciarrea, Giuseppe Lorusso, Piero Meli, Antonio Mileto, Antonio Nitti, Cinzia Petitti, Michele Petrelli, Francesco Rega, Filippo Rubino, Rosella Rosa Sangiorgio, Anna Marzia Soria, Giuliano Tamborra, Marina Vallino. La presentazione dell’antologia avverrà all’interno di una kermesse poetica arricchita da musiche e danze organizzata per giovedì 26 maggio 2022 con inizio alle ore 18.00 presso l’Orto Domingo in via A. Lucarelli (l’ingresso è libero). E’ previsto un contributo critico di Riccardo Viel, Prof. dell’Università degli Studi di Bari. Letture sceniche di Tiziana Gerbino e Leo Lestingi. Interventi musicali di Massimo De Dominicis. Intervento coreutico di The Studio. L’evento è patrocinato da: Assessorato alla cultura del Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, Università di San Marino. Con la collaborazione dell’associazione Orto dei Miracoli e Sefora Cardone onlus.

Italo Interesse


Pubblicato il 24 Maggio 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio