Cultura e Spettacoli

Bif&st 2025, uno sguardo verso il mare

Bari International Film Festival è pronto a riaccendere la voglia di cinema

Il Bif&st – Bari International Film Festival è pronto a riaccendere la voglia di cinema del pubblico pugliese, dal 22 al 29 marzo 2025, sotto la direzione artistica di Oscar Iarussi, ritorna con un programma che rivaluta il cinema italiano e mediterraneo. «Questo evento rappresenta un’ulteriore occasione per raccontare ciò che la nostra terra da sempre esprime: la Puglia è terra di accoglienza, apertura al dialogo, agli scambi culturali, meta e approdo per chiunque lo desideri, che siano visitatori o persone che arrivano semplicemente da lontano, in cerca di una vita migliore. In particolare quest’anno desideriamo volgere uno sguardo al Mediterraneo, che deve far riflettere, soprattutto in questo periodo di grandi contrasti», ha affermato ieri al Petruzzelli, durante la conferenza stampa di presentazione del festival, il giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi. «Il cinema ha avuto e continua ad avere un ruolo chiave nella sua capacità unica di offrire punti di vista differenti e di mostrare cose che altrimenti difficilmente coglieremmo. Ringrazio dunque tutta la squadra del Bif&st, insieme all’ Apulia Film Commission, per tutto il lavoro che c’è dietro a questo evento, che rappresenta uno dei momenti di punta dell’offerta culturale e turistica pugliese”, ha aggiunto il sindaco di Bari Vito Leccese. Il Bif&st si svolgerá all’insegna dell’incontro tra i cineasti e gli spettatori che da sempre ne affollano le proiezioni e le masterclass, in cerca non solo di generiche “scoperte” sullo schermo, bensì di uno scenario culturale di riferimento con il quale interagire e  confrontarsi. È questo il lascito prezioso di cui essere grati al suo ideatore e storico direttore, Felice Laudadio. Sul fronte organizzativo si conferma e si rafforza, inoltre, il consolidato rapporto con la Fondazione Apulia Film Commission, soggetto attuatore e “produttore” dell evento per conto della Regione Puglia, con il contributo del Ministero della Cultura, e la collaborazione con il Comune di Bari, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Camera di Commercio di Bari, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, e molti altri partner. Film d’apertura del Bif&st 2025, sabato sera 22 marzo al Teatro Petruzzelli, sarà l’anteprima di Le assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli e pubblicato in 46 paesi. Ispirato alla storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler, il film è interpretato da Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche. A presentare il film a Bari saranno presenti il regista Silvio Soldini, il cast, l’autrice Rosella Postorino e i produttori. Degna di nota anche la retrospettiva che celebra i cinquant’anni di carriera cinematografica di Nanni Moretti, celebre regista, sceneggiatore, attore e produttore: un interessante viaggio attraverso la sua filmografia, con tutti i film da lui diretti dagli esordi fino alle opere più recenti. Figura di spicco del cinema internazionale, più volte premiato nei maggiori festival da Venezia a Cannes e Berlino, celebrato in rassegne e manifestazioni di prestigio. Questa retrospettiva – la più ampia a lui dedicata dopo quella organizzata dal Festival di Locarno del 2008 – è realizzata in collaborazione con Sacher Film e si terrà al Kursaal Santalucia. Evento clou della retrospettiva sarà un incontro con Nanni Moretti nella cornice del Teatro Petruzzelli. Saranno due i concorsi cinematografici del Bif&st 2025: un concorso internazionale, dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo (MERIDIANA) e l’altro al cinema italiano, che includerà sia film di finzione sia documentari.  Completeranno il programma altre sezioni fuori concorso e sezioni dedicate a incontri, approfondimenti e laboratori. La fondazione Apulia Film Commission promuove quest’anno anche quattro giornate di lavoro dedicate al settore audiovisivo nazionale e internazionale. L’evento si terrà da lunedì 24 a giovedì 27 marzo alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari. «La scelta di inserire questa iniziativa all’interno del bif&st 2025, ormai una delle principali manifestazioni cinematografiche italiane, nasce dalla consapevolezza del legame tra domanda e offerta culturale cinematografica, oltre che dal desiderio di valorizzare il contributo che la regione Puglia garantisce da anni al settore», aggiunge Anna Maria Tosto, presidente dell’ Apulia Film Commission. Il Bif&st di quest’anno prevede circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica, tra anteprime mondiali europei e italiani. E anche il FOCUS A24, il primo omaggio che l’Italia rende all’innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense di tanti recenti successi candidati all’Oscar, fondata da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges.

Rossella Cea


Pubblicato il 11 Marzo 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio