La morte del Sergente Romano, avvenuta il 5 gennaio 1863 nel bosco di Vallata tra Gioia e Santeramo, segnò la fine della rivolta antipiemontese in Puglia. “Scomparso il condottiero, che con la sua indomita energia e con la sua personale autorità teneva salda la compagine di quella gente perduta, il brigantaggio nostrano perde ogni politica parvenza, assumendo forma e contenuto di ordinaria criminalità” (Antonio Lucarelli, ‘Il Sergente Romano’). Questo ‘vuoto’ venne colmato dai “masnadieri” lucani, i quali, messi in fuga dalla loro regione, andarono ad annidarsi nell’Alta Murgia. Sul cadere dell’inverno 1863, Crocco, Ninco Nanco, Coppa, Caruso di Atella e Tortora di Ripacandida si spinsero nel territorio di Ruvo dove, incontrastati, si resero protagonisti di estorsioni, massacri, stupri e rapine. Ma il 20 marzo, presso la masseria Franchini in agro altamurano, i briganti s’imbatterono in due compagnie di fanteria e un reparto del Cavalleggeri Saluzzo. Alla vista del nemico si diedero alla fuga. In realtà stavano tirando i cavalleggeri in trappola. Giunti in contrada Lago Cupo, attraversato un dirupato sentiero, scesero da cavallo, si trincerarono dietro un lungo muro a secco e accolsero gli inseguitori a fucilate. Nella “terribile mischia” persero la vita il capobanda Giovanni Coppa e un numero imprecisato di briganti ; sul fronte opposto caddero il tenente Pizzigalli e i soldati Francesco Bruni e Pasquale Zignani. Per sette mesi Crocco rimase inoperoso, poi, in ottobre, racimolati faticosamente centocinquanta gregari, tornò a molestare i territori di Corato, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Grumo, Toritto, Altamura e Gravina (in prossimità di Santeramo s’imbatté in un plotone di carabinieri e guardie nazionali, che inseguì fino sotto le mura della città ; ebbe persino la sfrontatezza di accamparsi a breve distanza dall’abitato, in località Madonna della Pietà). Nei giorni di Natale del 1863 e nel gennaio dell’anno successivo, le bande di Crocco, Ninco Nanco e Tortora tornarono a “desolare” i nostri comuni. Ma si trattava ornai di apparizioni fugaci, ultimi sprazzi di ‘resistenza’ involuta in attività predatoria fine a sé stessa. L’introduzione di disposizioni repressive, di cui la spietata Legge Pica rappresentò l’apice, l’assegnazione di vistose ricompense a chiunque si fosse adoperato per la cattura dei fuorilegge e il rinforzo della presenza militare (tra la fine del 1862 e l’inizio del 1863 nel Mezzogiorno erano dislocati circa centoventimila uomini, ossia la metà dell’intera forza armata nazionale) determinò la fine di quella che fu la prima guerra – civile – del neonato Regno d’Italia. Devastante il bilancio : un migliaio di fucilati, almeno duemilacinquecento caduti sul campo e un tremila condannati al bagno penale. – Nell’immagine, una tela di Giovanni Fattori.
Italo Interesse
309 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |