Lungo la Strada Statale 96 che collega Altamura a Gravina, a circa metà del percorso, sulla sinistra, a poca distanza dal nastro d’asfalto si possono notare due vasti edifici in abbandono. Delle due costruzioni, che spezzano il glabro e ondulato paesaggio, una somiglia a un opificio primo Novecento, la seconda ricorda una torre campanaria priva di cuspide (vedi immagine). L’impressione è quella della classica cattedrale nel deserto, ma qui di mezzo non sono né luoghi di culto, né di lavoro. I due edifici, insieme da altri dieci più piccoli ruderi, sono quanto avanza di Campo 65, un luogo di prigionia attivo durante la seconda guerra mondiale. In origine la struttura comprendeva 81 fabbricati : 21 appartenenti all’avamcampo e 60 riservati ai prigionieri (le baracche degli internati vennero demolite tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta). Vasto 31 ettari, il ‘65’ fu il più grande tra gli oltre sessanta campi di prigionia operativi sul territorio italiano dall’entrata in guerra all’Armistizio (merita una visita, alla stregua di un sito archeologico). Fra il 1942 e il 1943 vi transitarono circa diecimila prigionieri britannici, australiani, neozelandesi e del Commonwealt, tutti provenienti dal fronte nord africano. Sa il Cielo di quanti vissuti sono pregne le mura di quei due edifici e delle altre costruzioni diroccate che li contornano. Un complesso di vicende la cui memoria è stata oscurata dalla superiore e invadente notorietà di altre, coeve pagine di Storia. Ma pure la micro storia ha il suo peso nell’equilibrio degli eventi. Una recente scuola di pensiero sta rivalutando il modo di guardare al passato. Per esempio, l’Associazione Campo 65 ha organizzato ad Altamura per tutto il mese di settembre ‘Storie del Campo’, una rassegna della memoria volta ad approfondire nei limiti del possibile le storie dei prigionieri e dei militari di guardia che durante l’ultima guerra convissero nel greve sito. Un gesto dovuto verso il sacrificio silenzioso di migliaia di uomini travolti da vicende che nessuno di essi aveva messo in moto. Vicende sulle quali si è soffermata l’attenzione soprattutto di Domenico Bolognese, un appassionato ricercatore che nel suo ‘Campo 65, la memoria che resta’ ha raccolto 300 pagine di documenti, testimonianze e immagini. Campo 65 (il cui sito ha recentemente rischiato di sparire sotto i colpi della speculazione edilizia) non è la sola testimonianza del secondo conflitto sulla Murgia : a poca distanza operava il Campo 51, che era solo di transito e che era stato ricavato dagli ambienti di Villa Serena ad Altamura. Ancora ad Altamura funzionavano due ospedali militari.
Italo Interesse
1,096 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |