Casa Sgarra, un autentico paradiso per gli amanti delle emozioni
Che Trani abbia assunto un ruolo importante nella ristorazione pugliese, è fuor di discussione Ma oggi sempre nel panorama tranese spicca lo stellato “Casa Sgarra”. Un autentico paradiso per gli amanti delle emozioni, perché coccolando il cliente questo locale sa infondere emozioni. E ne vale la pena. Il merito è di una intera famiglia la Sgarra, che si dà anima e corpo alla ristorazione. Il Quotidiano ha intervistato lo chef, Felice Sgarra che con equilibrio e inventiva delizia i visitatori e non a caso oggi “Casa Sgarra” nel panorama tranese è top.
Felice Sgarra, da dove partiamo?
“Mi sono formato all’ alberghiero di Roccaraso, pensi un poco. Gestiamo il ristorante in tre con i miei fratelli, Riccardo e Roberto. Ognuno di noi ha un suo compito. Io con uno staff sto in cucina, Riccardo si occupa di vini facendo egregiamente il sommelier, Roberto all’accoglienza in sala. Nulla è lasciato al caso, diamo il benvenuto con le bollicine”.
Proprio vero: una casa ristorante…
“Tutti e tre andiamo d’accordo e ci dividiamo egregiamente i compiti, mai pestandoci i piedi, anzi durante le fasi del lavoro ci ignoriamo, come è giusto. Felice, Roberto e Riccardo creano un ambiente che riesce a coccolare il cliente, facendolo sentire a casa senza essere invadenti. La stella Michelin? E’ semplice, la si ottiene lavorando, ma anche rendendo la permanenza del cliente agiata. Non recitiamo una parte, facciamo al meglio quello che sappiamo fare. Vogliamo regalare a chi viene da noi un viaggio nelle emozioni”.
Avete aperto nel 2020 sul lungomare, in piena pandemia, una scommessa vinta…
“Direi di sì, ma dal 2013 avevano un ristorante ad Andria. Nel 2021 qui accanto abbiamo anche inaugurato un bistrot. Crediamo nel lavoro”.
Trani nella ristorazione vive un momento di grande prestigio con ristoranti di eccellente caratura…
“Effettivamente è così. Magari sarà anche merito del sindaco Bottaro che ha dato egregiamente impulso alle attività, o alle materie prime. Poi c’è il marchio Trani che si vende bene da solo, Trani è bellissima, ha un suo fascino”.
Che cosa è Casa Sgarra?
“La definisco, più che un ristorante, una storia di famiglia. Siamo giovani, e amiamo questo mestiere”.
Veniamo alle particolarità di questo tempio della gastronomia. Spiccano i due menù degustazione. Quello detto Casa Sgarra e il secondo Estro dello Chef. Tra le specialità (tutto è ottimo) spicca una new entry: melanzana con burrata e gelato al pomodoro, i tubettini alla crema di ceci, il pesce freschissimo e i dolci made in Sgarra. Oltre 1400 le etichette di vini. Servizio impeccabile e prezzo onesto in rapporto all’alta qualità. Una Mecca del palato.
Bruno Volpe
Pubblicato il 27 Aprile 2022