In un atto trascritto dal notaio Giovanni Chiaromonte e conservato presso l’Archivio di Stato di Bari si registra che il 3 dicembre 1634 vennero abolite le ‘cavalcate’che da tempo immemorabile si svolgevano a Bari e a Ceglie ; tali eventi avevano luogo in occasione delle maggiori solennità, come l’insediamento dei sindaci oppure del Governatore, o come la fiera nicolaiana a Bari e i festeggiamenti di Sant’Angelo e San Michele Arcangelo a Ceglie. L’espressione ‘cavalcata’ non tragga in inganno : qui non si parla di sfide al galoppo per la conquista di un palio, bensì di sfilate di simbolica scorta a rappresentanti dell’Autorità di fresca nomina oppure di immagini sacre portate in processione. Il corteo in questione, poi, impiegava al massimo tre, quattro cavalli : sul primo, in testa, cavalcava il mastro giurato che recava lo stendardo reale ; dietro, procedevano sindaci e Governatori ; dietro ancora, a piedi e in alta uniforme, trenta soldati del cosiddetto battaglione cittadino, corpo para-militare equiparabile alla moderna Polizia Urbana ; a seguire, trombettieri e tamburini ; in chiusura, ma solo se il corteo aveva natura religiosa e non laica, sfilavano le autorità religiose, le confraternite e i portatori dell’immagine sacra di turno. Perché queste ‘cavalcate’vennero abolite ? Vito Melchiorre, che pure a questo argomento prestò la sua attenzione, parla genericamente di “inconvenienti”. Che queste manifestazioni potessero dare origine a disordini è improbabile. Semmai è da credere che per la loro imponenza questi cortei incontrassero difficoltà a muoversi per le viuzze dei borghi antichi, i cui bordi è facile immaginare rigurgitanti di folla festante. Una condizione claustrofobica e chiassosa alla quale cavalli innervositi potevano reagire male, scartando bruscamente o addirittura impennandosi. Forse qualche incidente ci fu : spettatori schiacciati dalla calca oppure investiti dall’intemperanza degli animali. Incidenti di questo tipo, comunque, non dovevano essere infrequenti a Bari vecchia, almeno fino al 1813, anno in cui la città cominciò finalmente ad espandersi oltre il soffocante abbraccio delle mura, decongestionando quel labirinto di strade strettissime e quotidianamente ingolfate dal viavai di animali e carriaggi. Chi percorra il nostro borgo antico non potrà non aver fatto caso a quei massi sagomati, alti non più di mezzo metro e addossati ai muri delle abitazioni a distanze più o meno regolari (un tempo dovevano essere più numerosi). Loro funzione era proteggere i pedoni dalle ruote dei carri, a questo punto costretti a non rasentare i muri delle abitazioni. Una trovata frutto dell’esperienza : in epoca ancora più remota non dovettero essere pochi i casi di pedoni straziati dalle ruote di un carro condotto senza giudizio. – Nell’immagine, la Cavalcata di Sant’Oronzo a Ostuni.
Italo Interesse
389 total views, 3 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |