Cronaca

Che cosa è la legionella o malattia del legionario?

Dopo il Policlinico, l’ Oncologico alle prese con la legionella. L’ allarme è scattato dopo la morte di una paziente di 66 anni per presunta legionella. Oggi indaga la Procura. Tuttavia dalle analisi è emersa la presenza del batterio. Abbiamo intervistato la prof. Danila De Vito docente al Policlinico in igiene,  della struttura che si occupa di questo problema.
Professoressa De Vito, che cosa è la legionella?
” E’ la cosidetta malattia del legionario, una infezione polmonare causata dal batterio della legionella, pneumophila .Legionella è stata così denominata nel 1976 dopo che una epidemia si era diffusa in albergo al raduno della Legione Americana, 221 persone contrassero questa forma di polmonite precedentemente non conosciuta. La fonte della contaminazione fu identificata nel sistema di condizionamento dell’ aria dell’ albergo”.
Come si contrae?
“Normalmente per via respitatoria per inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente il batterio ,oppure particelle derivate per essiccamento. La pericolosità di queste particelle di acqua è inversamente proporzionale alla loro dimensione. Gocce di diametro inferiore a 5 m arrivano più facilmente alle basse vie respiratorie”.
Che manifestazioni di sintomi può avere?
” Due manifestazion distinte, con i segni clinici della polmonite o la febbre di Pontiac,  sindrome simil influenzale”.
Importante la prevenzione?
” Grande importanza occorre dare all’ adozione di misure di prevenzione basate sulla manutenzione e all’occorrenza disinfezione degli impianti idro sanitari a rischio. Una recente normativa ha introdotto il limite di carica per la legionella nell’ acqua destinata a consumo umano”.
Sin qui il qualificato parere del medico. Domanda: ma è necessario per muoversi la morte di qualcuno? E’ questo lo stato della nostra sanità specie in Puglia? Che cosa fanno coloro che dovrebbero tutelarci? E attenzione non si muore solo di Covid, esistono altre patologie che sembrano dimenticate. Piuttosto è bene  fare attenzione alla legionella anche perchè i sintomi sono assai simili a quelli del Covid. Luoghi a rischio: hotel, case vacanze, scuole, rsa, ospedali, palestre.
Bruno Volpe


Pubblicato il 27 Marzo 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio