Nei bassi fondali del nostro Adriatico non è infrequente incontrare la Murena Helena, una imponente creatura anguilliforme la cui lunghezza oscilla fra gli 80 e 150 centimetri. Questo pesce dalla livrea inconfondibile per le macchie giallastre che spiccano sul mantello bruno rappresenta un’attrazione irresistibile per i fotografi subacquei. Molti siti, però, mettono in guardia quest’ultimi : La murena è obiettivamente insidiosa, se vuole, morde di brutto… E non perché crudele per natura. La leggenda della sua crudeltà è nata ai tempi della Roma imperiale, quando si diceva che i personaggi indesiderati venissero immersi vivi nelle vasche in cui si allevavano le murene, perché queste facessero strazio della carne di quei disgraziati (i Romani, i quali stando a quanto Columella scriveva nel primo secolo avevano introdotto le murene nel Mediterraneo, le allevavano in vasche dette ‘murenarie’ collocate a poche metri dal mare, al quale erano collegate da un canale). E’ vero, la murena può attaccare anche senza essere provocata, ma solo a causa del forte istinto territoriale. E siccome è un pesce che ha bisogno di anfratti dove nascondersi, quando non ne trova ripiega sui relitti, persino sui rifiuti, come un bidone di metallo, un pneumatico, la carcassa di un elettrodomestico (cosa non si trova sui fondali marini). Di contro, esistono sub talmente audaci da offrire cibo a questi animali e persino di carezzarli. Per fortuna il morso della murena non è velenoso come molti credono. La murena non possiede ghiandole velenifere (solo la sua saliva contiene una blanda tossina) : la pericolosità del suo morso sta semmai nella capacità letale dei denti, aguzzi e ricurvi. Anticamente, invece, nessuno dubitava della velenosità della murena. A tale proposito Claudio Eliano, uno studioso romano del III secolo, nel suo ‘Sulla natura degli animali’ raccoglie una curiosa leggenda secondo la quale vipere e murene si accoppierebbero. Il rituale prevede che il maschio della vipera, avvicinatosi alla riva, prima vomita il veleno, quindi con un delicato sibilo, invita la femmina della murena, la quale esce dall’acqua e si concede. Terminati i giochi amorosi, la murena torna nelle profondità marine e la vipera ai suoi cumuli di sassi. Ancora Eliano narra di un tale Cnisso, sacerdote di Serapide, che fu avvelenato dalla moglie la quale gli aveva fatto mangiare uova di serpente. Con le ultime forze Cnisso si rivolse al suo Dio, che gli disse di farsi mordere da una murena. Il devoto si recò in un murenario e immerse la mano nella vasca. Quando gli addetti intervennero a staccare la murena dalla martoriata mano, Cnisso era guarito. Ciò significa, conclude Eliano che il morso dell’animale, non potendo inoculare veleno in un corpo già avvelenato, aveva assorbito il male di Cnisso.
Italo Interesse
6,093 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |