Piatto ricco mi ci ficco e in Puglia piangono per lo schizzare verso l’alto dei prezzi i gestori delle spiagge. “I canoni annuali per le concessioni demaniali marittime sono schizzati alle stelle: dal 2020 al 2021, infatti, il minimo richiesto ai gestori dei lidi balneari è aumentato di circa 7 volte. Una proporzione eloquente per chiarire la ratio sottesa alla mozione che abbiamo presentato per impegnare la Giunta regionale ad intervenire affinché il governo nazionale provveda a riequilibrare le richieste ai concessionari””, si legge in una nota dei consiglieri regionali pugliesi di Forza Italia Giandiego Gatta, Stefano Lacatena e Paride Mazzotta. L’aumento, spropositato e incomprensibile, è stato decretato dal Ministero delle Infrastrutture il primo dicembre del 2020 e mette in seria difficoltà soprattutto quelle piccole imprese che dispongono di concessioni di ridotte dimensioni tanto da ritenere i ricavi insufficienti e poco equi. Secondo dati ministeriali, le concessioni in Italia oggi sono circa 52mila e 500, di cui 27mila e 300 ad uso “turistico-ricreativo”. Per la Puglia, pleonastico dirlo, rappresenta una vera e propria stangata: l’economia che ruota attorno al mare, infatti, è decisamente ragguardevole e concorre a pieno titolo a qualificare la nostra offerta turistica. Imporre canoni così elevati ai concessionari significa, in molti casi, far desistere l’impresa dal prosieguo delle attività ed è per questo che ci auguriamo che non solo la nostra mozione sia condivisa da tutto il Consiglio regionale, ma che il governo nazionale si dimostri sensibile e provveda a modificare la decisione assunta dall’esecutivo precedente”. Dunque, è stato il “decreto agosto” a contenere un primo, esoso tentativo di riforma dei canoni sulle concessioni demaniali marittime. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 14 agosto, ha infatti stabilito le cifre pagate dai titolari di stabilimenti balneari e chioschi sulla spiaggia: per circa ventimila concessionari il canone aumenterà a 2500 euro all’anno a partire dal 2021 (in precedenza la cifra minima era di 362,90 euro) e al contempo sono stati aboliti gli elevati valori Omi, che avevano comportato delle cartelle da centinaia di migliaia di euro per le circa trecento imprese pertinenziali italiane. Mai nessun governo finora aveva avuto il coraggio o la volontà di introdurre una tale rivoluzione sui canoni demaniali marittimi, necessaria per eliminare a detta dei proponenti i profondi squilibri che le stesse associazioni di categoria denunciavano da tempo, tra chi pagava troppo e chi pagava troppo poco. E anche se la misura non è sufficiente per poter parlare di un vero e proprio riordino, si può dire che l’articolo 100 del “decreto agosto” sia un primo passo verso una riscrittura complessiva del meccanismo di calcolo dei canoni, a cui il governo probabilmente continuerà a lavorare una volta terminata l’emergenza sanitaria. Intanto, vista l’importanza del provvedimento che abbiamo già anticipato in un articolo precedente, analizziamo nel dettaglio i contenuti del testo e le conseguenze per il settore. Risolti i contenziosi dei concessionari pertinenziali L’articolo 100 del “decreto agosto” è stato inserito direttamente dal consiglio dei ministri per risolvere l’ingiustizia dei circa trecento concessionari pertinenziali. Una misura analoga era arrivata a un passo dall’approvazione all’interno del “decreto rilancio”, sotto forma di emendamento approvato all’unanimità da tutte le forze politiche, ma il testo era stato stralciato all’ultimo minuto.
Antonio De Luigi
426 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |