Primo Piano

Consegnati i lavori del quinto lotto del parco Costa Sud

Leccese: "Ci permette di raggiungere il 30% sullo stato di avanzamento complessivo dell'intera opera"

Oltre 15 ettari pronti a diventare una cerniera fisica fra i quartieri Japigia, Sant’Anna e il lungomare a Sud di Bari. Un’area a vocazione rurale, suddivisa in due ampie zone costituite da piazzette e servizi per i cittadini. E’ il lotto 5 – Parco reticolare del parco Costa Sud, in via di realizzazione a Bari, i cui verbali di consegna dei lavori sono stati firmati dal direttore della ripartizione Governo e sviluppo strategico del territorio, Pompeo Colacicco, con i rappresentanti delle imprese aggiudicatarie. Presente, fra gli altri, il sindaco Vito Leccese.
Questa frazione del parco sarà attraversata da percorsi carrabili e ciclopedonali, mentre saranno salvaguardati i terreni agricoli già esistenti. L’area sarà caratterizzata da terrazzamenti con percorsi intervallati da zone verdi, un punto ristoro, area fitness e una zona riservata ai più piccoli. Il progetto prevede la piantumazione di nuovi alberi e piante, mentre nella zona più orientale sarà predisposta un’atra dedicata a fiere, futuri mercati di vicinato ed eventi. Sarà inoltre creata una velostazione con una ciclofficina.
Questo è il terzo lotto del parco Costa Sud cantierizzato, su un totale di sei. “Ci permette di raggiungere il 30% sullo stato di avanzamento complessivo dell’intera opera”, ha detto Leccese, ricordando anche il “progetto di manutenzione e funzionalità del sottopassaggio ciclo-pedonale che collegherà il quartiere di Sant’Anna al mare, di cui esiste già oggi una traccia realizzata da Rfi mai portata a compimento”. Il direttore dei lavori, Primo Stasi, ha chiarito che “sono previsti 730 giorni dal momento in cui avremo disponibilità totale delle aree”, l’obiettivo è “avviare subito la realizzazione dell’infrastruttura più importante, la condotta distributrice che porterà l’acqua in tutti i sei lotti del parco urbano”. Il progetto dell’intero parco è finanziato dal Pnrr con 75 milioni di euro. “Gli interventi previsti rispondono appieno ai principi della transizione ecologica nel rispetto della vocazione dei luoghi e dell’ecosistema esistente che ha guidato la progettazione – ha aggiunto Elda Perlino -. Questo lotto, in particolare, ci consentirà di declinare, in chiave locale, il senso del patto città-campagna, incrementando il patrimonio arboreo e arbustivo conservando le prerogative rurali di questa area a sud della città e la naturalità del luogo, perché vogliamo amplificare il messaggio che qui si potranno sperimentare e rafforzare pratiche quali gli orti urbani secondo un’idea di una food policy sostenibile. A garanzia della fattibilità e della durata nel tempo, il primo intervento riguarderà la realizzazione di una condotta idrica di circa sei chilometri per l’irrigazione di tutti i sei lotti del parco, alimentata dalle acque reflue provenienti dal depuratore di Triggiano ulteriormente affinate grazie a un accordo con Aqp”.

“La bellezza del progetto che interesserà questo lotto – ha evidenziato Pietro Petruzzelli – sta nella disponibilità di tantissimi spazi di socializzazione ricavati attraverso una serie di terrazzamenti verdi che compenseranno il dislivello esistente, dando vita ad aree pensate per lo sport, il benessere e il tempo libero con la previsione anche di alcuni punti di ristoro. Sarebbe bello se qui riuscissimo a creare un nuovo polo per l’aggregazione sociale, delocalizzando in questo modo anche parte della vita serale e notturna della città. Il sistema di trasporto Brt, infatti, arriverà fino ai margini nord del parco Costa sud, consentendo alle persone di raggiungere facilmente quest’area della città”.

“Con l’avvio di questo cantiere – è il commento dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, che non è potuto intervenire in conferenza stampa -, sono tre i lotti consegnati alle aziende esecutrici del grande parco Costa sud, il che significa che stiamo rispettando il cronoprogramma dei lavori. Il lotto 5 sarà caratterizzato da interventi pienamente integrati con il paesaggio rurale esistente, dai camminamenti di collegamento tra i diversi spazi fino alle due aree parcheggio per auto, che saranno eseguite con materiali permeabili. Inoltre, cittadini e turisti potranno usufruire di una velostazione e di una serie di stalli per le biciclette, in modo da garantire una mobilità sostenibile in linea con il contesto paesaggistico generale e con gli obiettivi di questa amministrazione”.

 

 


Pubblicato il 7 Febbraio 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio