Cronaca

Container con aria condizionata e luce per i senza fissa dimora

Tendopoli autogonfiabili addio, benvenuti container. Nella zona del Villaggio Trieste, nei pressi della Fiera del Levante, le tendopoli sono state sostituite da moduli abitativi, a causa dell’emergenza caldo che, ogni estate, miete numerose vittime specialmente tra i senza fissi dimora, costretti a vivere per le strade della città o nelle afose tendopoli. Proprio in virtù di questo, la Croce rossa, insieme al Comune di Bari e alla Provincia, ha trasformato le invivibili tendopoli, in veri e propri moduli abitativi con tanto di aria condizionata e luce. “Gli indici di mortalità sono nettamente più elevati a causa del caldo. Ci sono bambini e anziani che costituiscono le fasce più deboli e che vanno assistiti. Per mezzo di questi moduli abitativi siamo riusciti ad ospitare circa 65 persone, ma il nostro obiettivo è quello di ospitarne 80 – ha spiegato Massimiliano Vitale, Commissario provinciale della Croce rossa di Bari, che ha proseguito – ci sono numerosi container: uno da 8 destinato solo a donne e bambini, ve ne sono alcuni da 10 e uno solo da 22”. Quando c’erano solo le tende, chiunque poteva entrare a qualsiasi ora e per questo vi erano numerose risse notturne, ora invece, grazie alle porte dotate di maniglie antipanico, dopo una certa ora non è più possibile accedervi, come confermato da Massimiliano Vitale. Inoltre, coloro che non si presenteranno per due giorni consecutivi, perderanno automaticamente il posto letto. “Rivolgo un accorato appello alle forze dell’ordine – ha esordito l’Assessore al Welfare, Ludovico Abbaticchio – affinchè migliorino e rafforzino il loro servizio, specialmente nelle ore serali. Tra i senza fissi dimora il 55%  sono baresi o cittadini della provincia di Bari, ma vi sono anche tunisini, marocchini, georgiani e molto spesso accadono risse pericolose. La Croce rossa ha bisogno di essere aiutata anche in questo senso. Quest’iniziativa è la prima in Italia – ha continuato l’Assessore comunale Abbaticchio – importante in questo contesto è anche l’aiuto dell’ASL, che ogni settimana procede con visite mediche e del P.I.S. (Pronto Intervento Sociale). Con questo progetto abbiamo dato assistenza a circa 250 persone, migliorando la vita non solo dei senza fissa dimora, ma anche dei nostri concittadini”. Tra marzo ed aprile, la tendopoli del Villaggio Trieste rischiava di chiudere, oggi, invece, grazie ad un oneroso investimento di circa 220 mila euro, da parte dell’intera giunta comunale, la tendopoli è sopravvissuta, trasformandosi da brutto anatroccolo quale era a meraviglioso cigno bianco. “Bari è l’unica città della Puglia che possiede strutture in grado di assistere i senza fissa dimora, proprio in virtù di questo ve ne sono tantissimi, un numero sproporzionato rispetto alla grandezza della città. Ma importante, è anche quello che la Croce rossa sta facendo nelle due principali spiagge baresi, Pane e Pomodoro e Torre Quetta – ha chiosato ottimista il Sindaco Michele Emiliano – dal 29 giugno, infatti e fino alla metà di settembre la Croce rossa opera un servizio spiagge  costante sul litorale barese, rendendo più tranquilli i bagnanti”. Ebbene sì, per tutto il periodo estivo nella spiaggia di Pane e Pomodoro e in quella di Torre Quetta ci saranno 10 bagnini, 12 la domenica ed un’ambulanza. Inoltre, attualmente nella spiaggia di Torre Quetta, è presente un piccolo chiosco di primo soccorso. “Fino ad oggi, nella Spiaggia di Pane e Pomodoro ci sono stati 30 salvataggi e 53 medicazioni a vario titolo, mentre in quella di Torre Quetta, sono avvenuti 35 salvataggi e 47 medicazioni. Questo è un servizio offerto in due spiagge pubbliche e completamente assente in quelle private” ha sostenuto entusiasta il Sindaco Emiliano. Questo enorme impegno dimostrato dalla Croce rossa ha un costo irrisorio, come confermato dalle parole del primo cittadino. A presiedere alla conferenza stampa svoltasi a Palazzo di Città, anche l’Assessore provinciale Franco Caputo e il Commissario regionale della Croce rossa Giovanni Mazzone, che si sono dimostrati entusiasti di questa importante iniziativa, in grado di rendere la nostra città migliore.
 
Nicole Cascione
 
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 10 Agosto 2011

Articoli Correlati

Back to top button