Cosa non si fa per amore di Teresina
Le citazioni colte, quale tentazione. A volte si cede platealmente, per autocompiacimento. Altre volte si cede fra le righe, con sobrietà lodevole. E’ il caso quest’ultimo di un testo teatrale messo in scena alla Casa di Pulcinella. Domenica scorsa al teatro ospitato negli ambienti dell’Arena della Vittoria era in cartellone la compagnia Burattini Al Chiaro Di Luna con ‘Pulcinella cavaliere per errore’, di Massimiliano Massari e Simona Traversa. Per un equivoco, il tutt’altro che prode Pulcinella si ritrova assai controvoglia e sotto il pungolo della ragion di Stato a dover combattere contro la strega Malandra. Vi riesce al termine di buffe peripezie. Allora la sorte, fin lì nemica, lo premia aprendogli il cuore di Teresina. Il tutto contornato da lazzi, pernacchie, peti, capocciate, mazzate di bastone… e raffinate citazioni filmiche. Addirittura un Re sconvolto per i fatti suoi delira in presenza del fido ciambellano in questi termini: “Hoviste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto…”. Sono le parole con cui inizia il monologo del replicante morente in Blade Runner nell’ultima scena della pellicola girata nel 1982 da Ridley Scott. E ancora: in chiusura di spettacolo, quando Teresina – gutta cavat lapidem – finalmente si concede al suo amato, la lunghissima, focosa e persino acrobatica sequela di baci fra i due burattini è sottolineata dall’ouverture del Guglielmo Tell, lo stesso brano che Stanley Kubrick volle in ‘Arancia meccanica’ per didascalizzare l’acceleratissima scena dell’orgia in cui Alex, il protagonista, si sollazza con due pupe conosciute in un negozio di dischi… Nel complesso, ‘Pulcinella cavaliere per errore’ è spettacolo brioso e ben confezionato. – Intanto Casa di Pulcinella si prepara a un ‘succoso’ appuntamento: sabato 6 e domenica 7 novembre, alle 20:30, sarà in scena Sergio Bini col suo ‘Il circo delle pulci del Prof. Bustric’. Illusionista, mimo, attore e saltimbanco, Bini si è formato prima a Parigi presso la scuola di circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix, poi presso quelle di Etienne Decroux, di Roy Bosier e di Jon Strasberg. Lavora nel cinema, dove ha preso parte a ‘La vita è Bella’ di Roberto Benigni, è apparso in più sceneggiati televisivi, ha firmato la regia di un “Don Giovanni” di Mozart (Colombia), è stato anche Ambrogio nel Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. Con i suoi spettacoli ha girato il mondo recitando in italiano, inglese e francese. ‘Il circo delle pulci del Prof. Bustric’ è spettacolo ad ampio spettro, adatto ad un pubblico dai cinque ai novantacinque anni.
Italo Interesse
Pubblicato il 5 Novembre 2021