Creare un nuovo rapporto tra il territorio e i cittadini
“I nuovi stili di vita”, iniziativa organizzata dalla VI Circoscrizione Carrassi – S. Pasquale, è giunta alla sua terza edizione. L’obiettivo resta sempre lo stesso, quello di creare un nuovo rapporto tra il territorio e i cittadini, fornendo loro nuovi strumenti per poter cambiare la vita quotidiana e per poter quindi influire sui cambiamenti strutturali della città. L’iniziativa, inoltre, mira a recuperare e a far crescere le relazioni umane ed una maggiore socializzazione, mediante eventi organizzati nelle piazze cittadine. Si tratta insomma di un progetto che non coinvolge il singolo cittadino, ma l’intera comunità, attraverso scelte ed azioni collettive. Ogni mese, quindi, nella maggior parte delle piazze di Bari si svolgerà un evento. “Le due precedenti edizioni hanno registrato un bilancio molto positivo – ha dichiarato Gianluigi Cesari, consigliere incaricato dal sindaco per l’agricoltura urbana sostenibile e per lo sviluppo rurale delle aree agricole del territorio – Abbiamo rinnovato il contatto tra la città e i cittadini. In questo 2014 dobbiamo rilanciare l’iniziativa con una nuova prospettiva, dove Bari sarà capofila di una rete tra le tante comunità che, insieme, creeranno una sinergia”. Nuovi stili di vita parte da domenica 6 aprile con la giornata del riuso e del riciclo, che si svolgerà a Piazzale Lorusso, nelle vicinanze dell’hotel Ambasciatori. In questa terza edizione, l’iniziativa si ripropone come occasione per favorire le produzioni territoriali sostenibili ed etiche nei settori agroalimentari, manifatturieri e culturali. “Quello che è stato fatto in questi due anni è stato molto importante, ma quest’anno il nostro intento – ha poi proseguito Nico Damiani, presidente della commissione Nuovi stili di vita – è quello di coinvolgere un maggior numero di scuole e di piazze cittadine; ogni circoscrizione deve sentirsi partecipe del progetto”. Un’iniziativa che si è da sempre autofinanziata, che non ha mai goduto di una grande disponibilità economica, ma che, nonostante tutto, ha raggiunto i risultati sperati, così come sostenuto dal presidente della VI Circoscrizione Carrassi-San Pasquale, Leonardo Scorza: “La cultura è quel patrimonio dell’umanità che quando la si vive intensamente non diminuisce, al contrario aumenta sempre più”. Per dare maggiore forza e significato alle sue parole, il presidente Scorza si è poi dilungato nel lungo excursus di quelle che sono state le opere realizzate nel quartiere di Carrassi e S. Pasquale, come il trasferimento del mercato di via Monte Grappa, la realizzazione del Park & Ride, le nuove piantumazioni, la creazione della fogna nera e di quella bianca in alcune strade della città. “Ma c’è ancora molto da fare, ci sono alcuni progetti che devono essere portati a termine” ha concluso Leonardo Scorza.
Nicole Cascione
Pubblicato il 3 Aprile 2014