Da dicembre otto nuovi autobus ma per ora il numero delle corse resta lo stesso
Saranno otto i nuovi automezzi delle ferrovie Appulo Lucane che entreranno in esercizio dal primo dicembre. Si rinnova così il cinquanta per cento del parco autobus delle Fal raggiungendo in un anno l’obiettivo che l’azienda di trasporti si era prefissata. Per quanto riguarda il numero delle corse, c’è stato un potenziamento nelle fasce orarie a maggior affluenza ma resta insufficiente a soddisfare le esigenze dei viaggiatori. A presentare agli utenti i nuovi autoveicoli l’assessore alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini e il Presidente della Fal (ferrovie Appulo Lucane) Matteo Colamussi. I nuovi mezzi (categoria euro 5) che serviranno le corse andata e ritorno da Bari per Toritto, Modugno, Grumo, Bitonto, Palo, Bitetto e Binetto, sono dotati di trentaquattro posti a sedere e sessanta in piedi, saranno facilmente utilizzabili dai soggetti diversamente abili perché dotati di apposite pedane per favorirne l’accesso, sono dotati di area condizionata e rispettano pienamente gli obiettivi di riduzione dei gas inquinanti. “In poco tempo abbiamo rinnovato il parco mezzi di treni e mezzi su gomma per il cinquanta per cento –afferma Colamussi- e grazie al sostegno della Regione possiamo proseguire l’opera. Nel frattempo con l’assessore Minervini abbiamo mantenuto l’impegno con i pendolari; con gli otto autobus che entrano presto in esercizio, offriamo un servizio sempre più corrispondente alle esigenze dell’utenza”.
Una vera e propria conquista da aggiungere all’acquisto dei nuovi treni che andranno a completare entro il duemiladodici il rinnovamento dell’ottanta per cento del materiale ferroviario. “Il prossimo anno arriveranno i nuovi treni –ha spiegato Minervini- e attraverso il Piano sud abbiamo previsto cinquanta milioni per l’ammodernamento della rete e il raddoppio di alcune linee della Fal. Il problema del sovraffollamento dei mezzi-ha continuato l’assessore- è causato da un incremento della domanda del trasporto pubblico che ha portato la crisi economica che stiamo vivendo. La Puglia sta andando ostinatamente nella direzione contraria: continuando a credere e investire nel trasporto pubblico ma dobbiamo essere consapevoli che i tagli del 75%, imposti per il prossimo anno con la manovra varata in agosto da Tremonti, ci imporranno di affrontare un momento non comune di difficoltà”. L’impegno intrapreso dal presidente Colamussi e dal nuovo consiglio di amministrazione non riguarda esclusivamente il piano degli investimenti, ci si sta muovendo anche per migliorare il rapporto con l’utenza cercando di aprire un canale di dialogo anche attraverso l’uso dei social network. Ma restano ancora tante le lamentale dei viaggiatori a causa della scarsa informazione su traffico ferroviario ed eventuali ritardi. A partire da gennaio entrerà in funzione un numero informativo sempre attivo a cui rivolgersi in caso di necessità. L’appello del presidente all’utenza è quello di continuare a pazientare perché ci si sta muovendo nella giusta direzione. Ne è la prova che per il momento anche che i costi dei titoli di viaggio per ora non saranno soggetti ad incrementi. “Siamo consapevoli che tanto altro c’è da fare –ha concluso Colamussi- ma abbiamo posto le premesse per proseguire un lavoro importante che avrà come unico riferimento i tanti pendolari della Fal ai quali chiediamo pazienza e collaborazione”
Giacoma Barcone
Pubblicato il 30 Novembre 2011