Cronaca

Da Poggiofranco a San Pasquale, mercati rionali ancora all’aperto

Non sono molti i mercati rionali ancora all’aperto, a Bari, però quei pochi resistono, anche con la giunta guidata da Antonio Decaro e Carla Palone. E così, durante l’ultimo Consiglio del Municipio 2, quando s’è discusso dello spostamento definitivo dei mercati di Via Madre Teresa di Calcutta e Via Nizza, sono saltate fuori ritardi, contraddizioni e incongruenze. Ma andiamo per ordine. La relativa delibera è stata approvata con grande ritardo e con una maggioranza risicata, a causa divergenze interne al centrosinistra; basti pensare che la richiesta di parere sullo spostamento dei mercati inviata dall’Assessore al Commercio Palone alla Commissione preposta, risale al lontano 2014. Ma per il consigliere del Municipio 2, nonché portavoce del Movimento 5 Stelle Claudio Carone, tutte queste divergenze hanno prodotto anche la bocciatura delle richieste avanzate da altri gruppi, reiterate durante questi anni, per cercare di coinvolgere i cittadini nella scelta delle nuove aree mercatali attraverso percorsi partecipativi. Tuttavia, viste le decisioni prese, forse, per Carone era meglio quando si stava peggio: per il Mercato di Via Nizza la maggioranza ha votato la ricollocazione nel mercato di via Amendola, ancora incompleto, inagibile e caratterizzato dalla presenza di un cratere (foto 2015), la cui fine dei lavori arriverà forse tra uno o due anni. Se tutto andrà bene. Per il Mercato di Via Madre Teresa di Calcutta, invece, nato come temporaneo per lo spostamento del mercato di Piazzetta dei Papi a via Dioguardi, è stata votata la sua stabilizzazione. <>.

 

Antonio De Luigi


Pubblicato il 15 Novembre 2016

Articoli Correlati

Back to top button