Si è aperta con la relazione dell’assessore al Bilancio Alessandro D’Adamo la seduta del Consiglio comunale nel corso della quale si dovrà approvare la manovra tributaria 2019 del Comune di Bari. Le previsioni delle entrate tributarie per l’anno 2019 sono improntate, così come nel passato, all’esigenza di dover reperire le necessarie entrate proprie, in base a quanto previsto dalla normativa in materia di federalismo fiscale municipale.Tali norme hanno significativamente innovato lo scenario delle entrate dei Comuni, disponendo il passaggio dalla finanza derivata a quella autonoma, sostituendo oltre 11 miliardi di trasferimenti statali annui complessivi – assegnati in base al criterio della spesa storica – con tributi propri e compartecipazioni.Nello specifico, oggi si sta discutendo della Imposta Unica Comunale (IUC), la quale si articola in tre tributi distinti: Imposta Municipale Propria (IMU), Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e Tassa sui Rifiuti (TARI).Per quanto riguarda l’IMU, premesso che non vi è alcuna imposta sull’abitazione principale, le aliquote per le altre abitazioni restano invariate rispetto agli scorsi anni così come le agevolazioni previste. Anche per la TASI, a partire dal 2016, per effetto della legge di Stabilità, è stata abolita la Tasi per l’abitazione principale, fatta eccezione per le abitazioni di categoria A/1, A/8 e A/9.Durante la giornata, invece, grande spazio è stato dato alla discussione per l’approvazione delle aliquote previste per la TARI che si manterranno sostanzialmente invariate rispetto a quelle relative al precedente triennio 2016 – 2018, e ciò sia per le utenze domestiche sia per quelle non domestiche.Per quanto riguarda le agevolazioni concesse, anche per il 2019 viene confermata la riduzione del 25 % della parte variabile della tariffa per i quartieri che si distinguono per la raccolta differenziata, affiancando a tale riduzione quella per chi pratica il compostaggio domestico. Vengono, inoltre, confermate la riduzione e l’esenzione del tributo in favore delle utenze domestiche in condizioni di disagio socio – economico (famiglie con basso reddito, ultraottantenni, famiglie numerose). Completano il quadro delle agevolazioni della Tari le riduzioni per le utenze non domestiche che avviano rifiuti al riutilizzo e per quelle caratterizzate da vaste aree scoperte a bassa produttività di rifiuto.“Abbiamo mantenuto l’impegno di non aumentare la pressione fiscale – spiega l’assessore D’Adamo -. Oggi i cittadini baresi non pagheranno l’aumento del costo del servizio di gestione dei rifiuti perché, a monte, l’amministrazione ha fatto una scelta precisa. Abbiamo voluto guardare al futuro con l’avvio del servizio Porta a porta in alcuni quartieri, perché l’obiettivo deve essere quello di effettuare la racconta differenziata e produrre meno rifiuti da trasportare in discarica con un costo che cresce di anno in anno, senza però gravare sui cittadini, come invece accade in tutti i Comuni d’Italia che introducono il nuovo servizio. I soldi necessari a coprire l’aumento del servizio sono utili prodotti dall’Amiu, azienda municipale cui è nostro dovere chiedere di avere una gestione virtuosa. Quindi abbiamo attivato una sorta di circuito virtuoso che ci permette di migliorare il servizio di raccolta senza chiedere altri sforzi ai cittadini. Il prossimo obiettivo sarà quello di ottenere un risparmio sul conferimento dei rifiuti in modo da far scendere il costo complessivo del servizio. Obiettivo che si potrà raggiungere solo con l’estensione ad altri quartieri del servizio Porta a porta”.“Come già accaduto lo scorso anno – aggiunge l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – i residenti di Palese, Santo Spirito, San Pio e Catino otterranno uno sconto del 25% della parte variabile della Tari grazie all’ottimo risultato raggiunto con la raccolta Porta a porta. E, come promesso, a partire da quest’anno lo stesso beneficio è stato riconosciuto anche ai residenti dei quartieri Fesca, San Girolamo, San Cataldo e Villaggio Trieste. Ciò dimostra che la collaborazione virtuosa tra amministrazione comunale e cittadini, che in questi quartieri hanno conseguito circa l’80% di raccolta differenziata, è vantaggiosa per tutti, tanto in termini economici quanto ambientali”.
933 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |