Dalla Camera di Commercio oltre 6 milioni e 200mila euro per sostenere l’economia locale
Bari. Approvato dal Consiglio il Preventivo 2025
Il Consiglio della Camera di Commercio di Bari ha approvato all’unanimità il Preventivo 2025. Oltre 6 milioni e 200mila euro saranno destinati a sostenere l’economia locale e promuovere gli interessi generali delle imprese del territorio.
«Internazionalizzazione delle imprese e dei loro prodotti, doppia transizione, formazione e lavoro, supporto al rating di sostenibilità delle imprese (ESG), sostegno alla cultura e al turismo: sono le direttrici principali degli interventi della Camera di Commercio di Bari per il prossimo anno, per dare una spinta concreta alla competitività, all’innovazione e alla sostenibilità delle nostre imprese», ha affermato la presidente dell’ente Luciana Di Bisceglie.
«L’instabilità internazionale tocca inevitabilmente l’operatività estera delle nostre Pmi – ha spiegato spiega la presidente – che vanno orientate a nuovi mercati e supportate nell’acquisizione di nuove competenze. Anche il nostro territorio soffre del mismatch domanda-offerta di lavoro che va ridotto, promuovendo d’intesa con l’Università, il Politecnico, gli ITS e le altre istituzioni formative, percorsi specifici, che facilitino l’inserimento occupazionale. La digitalizzazione e l’efficienza energetica non sono solo strumenti per aumentare la competitività delle imprese. Oggi il vero valore di una impresa dipende in modo sempre più importante dalla valutazione dei risultati economici unitamente alla valutazione dell’impatto ambientale, sociale e dalla qualità della governance, i cosiddetti fattori ESG».
«Opereremo per una maggiore innovazione e sostenibilità anche nel settore del turismo, per consolidare e ampliare il successo della nostra terra ormai riconosciuta a livello internazionale come una delle destinazioni più attrattive d’Italia, ma anche per sostenere iniziative di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, per stimolare la destagionalizzazione dei flussi», ha detto la Di Bisceglie.
Gli auguri e gli auspici finali sono stati rivolti dalla presidente a tutte le imprese del territorio «affinché, attraverso una maggiore e rinnovata fiducia nella rappresentanza, si adoperino insieme per un 2025 prodigo di occasioni di sviluppo».
Pubblicato il 21 Dicembre 2024