La leggenda fa risalire il nome del capoluogo pugliese al suo fondatore, l’eroe eponimo Barion, giunto al seguito degli Japigi, popolazione indoeuropea di probabile provenienza illirica che nel primo millennio avanti Cristo si stanziò in un territorio che a grandi linee corrisponde a quello della nostra regione, dove con ogni verosimiglianza si ibridarono con le preesistenti etnie italiche e greche dando origine a tre stirpi: i Dauni (Gargano e dintorni), i Peuceti (Terra di Bari e bassa Murgia) e i Messapi (Salento). Studi attendibili invece rimandano il nostro toponimo alla radice pre-greca ‘bar’, ovvero fiume o villaggio vicino l’acqua. E difatti una volta Bari era lambita a nord e a sud da due corsi d’acqua, poi ritiratisi e i cui alvei nella prima metà del Novecento furono tramutati in canali derivatori (il Valenzano e il Lamasinata). Così fosse, l’origine fluviale dovrebbe essere alla base delle varie Barisciano, Baricella, Bariano, Bari Sardo, Barletta, Barlassina, Barrafranca, Barbiate…(l’elenco dei comuni italiani che cominciano con ‘bar’ contempla cinquantasei località). Sappiamo che così non è. Per esempio, Baricella, corruzione popolare di Barigella, deriva dalla presenza, attestata già dal XIV secolo, della sede dei bargelli, ufficiali preposti a servizi di polizia e di controllo fiscale. Intanto facciamo osservare che fino al 1862 Bari Sardo si chiamava semplicemente Bari e che fino al 1931 il capoluogo pugliese era riconosciuto come ‘Bari delle Puglie’ ; nel primo caso si vollero evitare omonimie, nel secondo si volle snellire il toponimo, anche perché nel linguaggio amministrativo la dizione ‘le Puglie’ era venuta meno, sostituita dal solo ‘Puglia’. Sul piano lessicale ritroviamo l’odore della nostra città anche sull’opposta sponda adriatica : Bar, conosciuta in Italia come Antivari, è il maggior porto montenegrino, collegato settimanalmente alla nostra città da un servizio di traghetti. Per quanto piccolo (ventimila abitanti) Bar/Antivari è un vivace centro economico, apprezzato anche dai turisti per la presenza di grandi spiagge sabbiose, come quella di Spizza. Un particolare legame geografico lega le due città, ognuna delle quali rappresenta per l’altra il più vicino approdo sull’opposta sponda adriatica; la distanza in linea d’aria è di 214 km, che in mare salgono a 224 per esigenze nautiche. Le storie di Bari e Antivari si sono intersecate il 30 agosto 1904, giorno in cui Guglielmo Marconi inaugurò un collegamento radiotelegrafico fra le due città a scopo commerciale; la stazione radiotelegrafica sorgeva sulla penisola di San Cataldo, dove erano stati eretti due tralicci in legno più alti del faro e distanziati di una cinquantina di metri (la stazione entrò regolarmente in servizio l’anno successivo). – Nell’immagine, il porto di Bari in una stampa ottocentesca
Italo Interesse
207 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |