Cultura e Spettacoli

Diritti dei bambini, arriva la marionetta Amal

Arriverà a Bari il prossimo 7 settembre la Piccola Amal, marionetta gigante che partendo da Gaziantep, al confine tra Siria e Turchia, proseguirà poi il suo viaggio di oltre ottomila chilometri verso Manchester. The Walk_Il Cammino, questo il titolo del progetto, è il più grande Festival itinerante irripetibile dedicato ai diritti dei bambini rifugiati mai realizzato che dal 27 luglio, e fino al 3 novembre, sta attraversando otto Paesi: Turchia, Grecia, Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito.
L”evento ha come obiettivo principale quello di valorizzare e sensibilizzare l’intera comunità alla tutela dei diritti umani e dell’infanzia, all’accoglienza, alla cultura delle diversità, al clima e all’educazione. La tappa pugliese, la prima in Italia dove la produzione è affidata a Roberto Roberti e Ludovica Tinghi, prevede il passaggio da Bari di Amal. La marionetta altra tre metri e mezzo che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company, arriverà a Bari in nave dalla Grecia e sarà accolta da una serie di grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunità.
“Credo che questo festival, caratterizzato dall’essere itinerante e partecipato, sia in grado di costruire un autentico senso di vicinanza alle comunità di rifugiati di ogni appartenenza”, ha dichiarato Massimo Bray, assessore della Regione Puglia alla Cultura, presentato l’evento.”La narrazione collettiva del viaggio di Amal attraverso il Mediterraneo, l’Europa, che di Paese in Paese si sta scrivendo è la concreta prova di una crescente sensibilità e necessaria attenzione rivolta ai diritti umani, con particolare attenzione a quelli dei bambini e delle donne”, ha aggiunto. “In questi giorni – conclude Bray – segnati dalle terribili vicende che avvengono in Afghanistan, dalle tragiche notizie di una guerra che segna la morte di civili e bambini innocenti, la Regione Puglia è onorata di accogliere un simbolo di pace, una gigante marionetta totemica, ed essere la prima tappa italiana di un viaggio simbolico che rappresenta lo sforzo di tenere vivo un dialogo cultuale tra l’Oriente e l’Occidente”.
“La città di Bari da sempre è capitale dell’accoglienza – ha aggiunto Ines Pierucci, assessora alle Culture del Comune di Bari – lo è per le tante storie legate non solo allo sbarco della popolazione albanese”. “Sono orgoglioso che il Teatro Pubblico Pugliese possa contribuire alla prima tappa italiana di percorso così lungo”, ha detto Giuseppe D’Urso, presidente Teatro Pubblico Pugliese.

 


Pubblicato il 31 Agosto 2021

Articoli Correlati

Back to top button