Primo Piano

E’ il momento delle agenzie: altri bandi, concorsi e assunzioni a Pugliapromozione

Non c’è due senza tre: il consigliere regionale del Gruppo Misto, Gianni Liviano, ha presentato una nuova interrogazione riguardante film concerti, spettacoli e cultura, per comprendere l’operato dell’Agenzia regionale Pugliapromozione. Ed anche in questo caso il mirino è su assunzioni e procedure tutte da chiarire. Ma procediamo con ordine. Il consigliere regionale, che nei giorni scorsi ha depositato un altro paio di interrogazioni riguardanti sempre Pugliapromozione, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese, punta l’attenzione sui bandi dell’agenzia regionale per la promozione del turismo riferiti all’assunzione a tempo determinato di un dirigente per la pianificazione strategica. Ma sotto osservazione pure l’avviso per l’individuazione e nomina del componente unico esterno del nucleo di valutazione di Pugliapromozione, con l’altro avviso pubblico per la selezione di due esperti “senior” nell’ambito del progetto economia della cultura e turismo per la valorizzazione del territorio. “Al presidente del consiglio regionale Loizzo, e al presidente della Giunta Emiliano ho chiesto – ha spiegato ieri Liviano – se si può affermare con certezza che i bandi contengano requisiti ed elementi di valutazione obiettivi che garantiscano a chiunque partecipi pari opportunità e assenza di meccanismi di ‘valutazione privilegiata’ e, se sì, quali siano questi elementi di valutazione obiettiva. Inoltre – aggiunge il consigliere del Gruppo Misto – ho chiesto di sapere se è certo che i bandi siano stati strutturati in modo da non favorire soggetti con contratti precari o consulenti esterni che hanno avuto, oppure hanno tuttora rapporti di lavoro con l’Agenzia. E infine se è possibile conoscere le modalità di espletamento del concorso ivi compresa le modalità di nomina della commissione valutatrice”. Ma entriamo nei dettagli dell’interrogazione depositata ieri negli uffici di presidenza di via Capruzzi. Con bollettino ufficiale della Regione Puglia nr. 104 risalente a due mesi fa e precisamente al 9 agosto, è stato pubblicato l’avviso di selezione per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato nella qualifica di dirigente (ex art. 19 comma 6 del d.lgs. n. 165/2001) per la pianificazione strategica dell’agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Con successivo bollettino nr. 105 (sempre del 09/08/2018) è stato pubblicato  ulteriore avviso pubblico per individuazione e nomina del componente unico esterno del nucleo di valutazione della solita Pugliapromozione. E infine, a raffica un altro avviso per la selezione di un paio di esperti senior, come detto sopra, nell’ambito del progetto economia della cultura e turismo per la valorizzazione del territorio. E allora, siamo proprio sicuri che tutti questi bandi contengano requisiti ed elementi di valutazione obiettivi, tali che garantiscano a chiunque partecipi pari opportunità e assenza di meccanismi di “valutazione privilegiata”? E in caso di risposta affermativa, quali sono questi elementi di valutazione obiettiva? Eppoi, è certo che i bandi siano stati strutturati in modo da non favorire soggetti con contratti precari o consulenti esterni che hanno avuto o hanno ancora rapporti di lavoro con l’agenzia? E non è finita: è possibile conoscere le modalità di espletamento del concorso, compresa le modalità di nomina della commissione valutatrice che stilerà graduatorie e quant’altro necessario agli atti di nomina e assunzione? Tutte domande che necessitano risposte e non, come accaduto, velate minacce di adire altre vie dai vertici delle agenzie regionali. Repliche nemmeno buone a intimorire che però, certamente, non garantiscono la tanto sbandierata trasparenza degli atti amministrativi, alla Regione Puglia…

 

Francesco De Martino


Pubblicato il 6 Ottobre 2018

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio