Primo Piano

E’ qui la festa: 50 mila euro a ‘Battiti Live’

 “”L’Amministrazione Comunale per la valorizzazione delle tradizioni locali e per il sostegno di eventi di respiro internazionale, realizza per quest’anno iniziative che coinvolgono la cittadinanza ad ampio raggio per età e per interessi””, l’incipt della delibera licenziata dalla giunta guidata da Michele Emiliano (assente) il primo settembre scorso con cui s’è approvato un contributo di 50 mila euro per la manifestazione ‘Battiti Live’, organizzata da Telenorba. Una deliberazione infarcita da fumosi riferimenti normativi e richiami giurisprudenziali per giustificare una spesa che a ben vedere rappresenta un’enormità nel Comune costretto anche quest’anno a fare i conti decisi dal Governo e a tagliare servizi a favore degli asili e interventi sociali. Invece la Giunta  Municipale preferisce ricordare che qualche mese fa ha approvato la programmazione delle iniziative riguardanti quattro aree tematiche: Bari Capitale Europea 2019; Anno della cultura Italo-Russa; Maggio Barese; Estate Barese. Ed è proprio in quest’ultima area tematica ch’è previsto l’evento artistico tenuto a piazza Prefettura il 17 luglio scorso, prodotto da Telenorba e Radionorba. “”Giunto alla nona edizione, tale evento è diventato un appuntamento consolidato per tutti i baresi e per tutti coloro che grazie alla pubblicizzazione dello stesso aggiungono Bari dalle regioni limitrofe””, si legge ancora nel provvedimento approvato dai rappresentanti dell’esecutivo cittadino. Convinti, evidentemente, che si possono spendere 50 mila euro per il “”…grande afflusso di spettatori, dovuto anche alla gratuità dell’evento, positivo ritorno economico per tutti gli esercizi commerciali della città (bar, ristoranti, alberghi) che attendono il giorno dello spettacolo organizzandosi per poter soddisfare l’enorme domanda””. Naturalmente conduttori della serata i Dj di Radionorba con la partecipazione di cantanti e musicisti importanti a livello nazionale ed internazionale, tra cui: Noemi, Zero Assoluto, Mads Langer, Emma Marrone, Dolcenera, Catalin Josan, Francesco Renga, eccetera. E per ascoltarli, a leggere più avanti la delibera, il Comune ha pure fatto un affare, visto che la proposta progettuale di Telenorba era di complessivi 200 mila euro così distinti: Spese cast artistico 75.000.00; Produzione evento 60.000,00; Campagna pubblicitaria e Produzione televisiva 60.000,00; Spese generali organizzative 5.000,00. Alla fine da Palazzo di Città ne sono arrivati appena un quarto, tenendo presente che la contribuzione non rientra nell’ambito di applicazione e, quindi, nel divieto di spesa di cui all’art. 6 comma 9 del D.L. 78/2010, convertito in Legge 122/2010 in quanto, così come richiamato dalla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti sez. Lombardia con parere 1075 del 23.12.2010: “la spesa di sponsorizzazione presuppone la semplice finalità di segnalare ai cittadini la presenza del Comune, così da promuovere l’immagine. Non si configura, invece, quale sponsorizzazione il sostegno di iniziative di un soggetto terzo, rientranti nei compiti del Comune, nell’interesse della collettività anche sulla scorta dei principi di sussidiarietà orizzontale ex art. 118 della Costituzione”. Ma sulla questione sono intervenuti anche il Responsabile del servizio finanziario (con nota prot. 13365 del 19.01.2011) e il Segretario Generale (con nota prot. 306471/2011 del 24.12.2010 e prot. 48487/II/9 del 25.02.2011) per dimostrare l’ineccepibilità dell’atto ed essere certi di non avere ripercussioni di natura contabile. Peccato che su quest’ultimo contributo festaiolo a totale carico dei contribuenti, non sia possibile riportare cosa ne pensano loro, i cittadini e contribuenti baresi. Scadremmo nel turpiloquio…..
 
Francesco De Martino
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 9 Settembre 2011

Articoli Correlati

Back to top button