Cronaca

Emergenza acqua a Bari Vecchia, una soluzione è possibile

Negli ultimi anni si sono succedute amministrazioni comunali di Destra e di Sinistra ma l’emergenza acqua a Bari Vecchia non è mai stata risolta. La situazione è talmente grave che persino al piano terra di molte palazzine del quartiere l’acqua che esce dai rubinetti è insufficiente per dissetare un’intera famiglia. In moltissime abitazioni l’acqua non è disponibile dalle sette del mattino fino alle ventiquattro, ritorna la notte ma durante il giorno c’è chi si approvvigiona dalle fontane pubbliche per sopravvivere alla sete e per garantirsi il minimo indispensabile per l’igiene personale e per l’uso domestico. Da sempre tale situazione è un martirio per la popolazione del Borgo antico. Qualcosa incominciò a cambiare nel 2000 quando una protesta popolare convinse i responsabili dell’Acquedotto a promettere la realizzazione di un by-pass idrico e di una maxi cisterna che dal Porto della Città avrebbe dovuto trasportare l’acqua nella città vecchia. Eppure, oggi, l’Aqp respinge tutte le accuse dei residenti additando la mancanza dell’acqua all’assenza di autoclavi nelle abitazioni: “Nella città vecchia l’erogazione è normale, almeno fino ai contatori, che è il limite di nostra competenza – spiegava a marzo Vito Palumbo, addetto stampa dell’ente – e spetta ai proprietari delle palazzine far installare al piano terra pompe di spinta capaci di trasportare acqua potabile ai piani più alti. In base alla carta dei servizi al cittadino siamo tenuti ad erogare l’acqua ad una pressione minima di 0,5 atmosfere, e questa pressione è quotidianamente rispettata.” Secondo i funzionari dell’AQP la soluzione al problema è quella di installare le autoclavi, ma, con una pressione così bassa, coloro che le hanno già collocate sui terrazzi delle proprie case lamentano il fatto di non riuscirle neppure a riempire. La proposta dell’Ente Autonomo Acquedotto Puglise non sembra molto distante dalla posizione del Sindaco Simeone di Cagno Abbrescia e della sua giunta di centrodestra a Palazzo di Città. Allorquando, nel 2002, all’emergenza acqua nella città vecchia rispondeva ignave con un secco “montate le autoclavi”, come se la questione della pressione non fosse un problema rilevante. Per Fabio Leli, attivista barese del Movimento 5 Stelle, questa vergognosa situazione è arrivata al massimo della sua sopportazione. <>, spiega Leli. Insomma, da anni si discute sempre dello stesso problema, ma la soluzione politica all’emergenza acqua a Bari Vecchia si deve tradurre, sempre secondo l’attivista grillino, in rifare tutto l´impianto per una nuova tubazione o costruire la maxi cisterna, così come era prevista dal progetto del 2000, nel Porto della Città. <>, taglia corto Leli.

 

Antonio De luigi 


Pubblicato il 7 Novembre 2013

Articoli Correlati

Controlla anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio