Emiliano leader e la dubbia hit parade
Emiliano gongola. Datamedia Ricerche, una società esperta in sondaggi, ha pubblicato gli esiti dell’ultimo ‘Monitor Città Metropolitane’, indagine a cadenza trimestrale che valuta in che misura i sindaci dei grandi centri sono graditi dai loro concittadini. Con il 59,2% il primo cittadino barese è balzato in testa a questa hit parade del consenso che vede un Doria (Genova) al secondo posto e un Pisapia (Milano) al terzo. Adesso domandiamoci : quanto credibili sono questi numeri? Il lavoro di Datamedia è avvenuto accumulando “campioni per quote stratificati per le variabili di sesso ed età”. Ciò significa che nell’individuazione degli intervistati si è cercato di rappresentare la società di questo e quell’altro Comune mantenendo nella reale proporzione locale uomini e donne, giovani e anziani, lavoratori e non, operai e artigiani, impiegati e professionisti… Un lavoraccio. Perché per ottenere rilievi affidabili bisognerebbe lavorare almeno su un sette, ottomila campioni. Ed eccoci al punto : Quanto costerebbe contattare migliaia di persone? Troppo per queste imprese la cui esistenza è aggrappata all’ottimizzazione delle risorse. Per cui, la tendenza è abbassare all’estremo la soglia di sondaggio. La Datamedia Ricerche è scesa a soli ottocento campioni per Bari, come per Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia. Un numero che si commenta da solo. Ma non abbiamo finito : Con quale criterio le persone sono state consultate? Pomposamente la società milanese parla di “metodologia CATI”. Sembra chissà cosa, in realtà questo Computer Assisted Telephone Interviewing vuol dire solo che tutto avviene per telefono e che l’intervistatore si limita a un click a seconda della risposta dell’intervistato. Dunque, nessun colloquio, nessuna conversazione. Una raffica di parole per presentarsi e domandare : “Lei quanto si ritiene soddisfatto dell’operato del Sindaco della sua città : molto, abbastanza, poco, per nulla, non so?” Nel complesso una cinquantina di parole (tempo impiegato, meno di un minuto) che ti arrivano tra capo e collo senza consentire di riflettere. Insomma, un uomo valutato con modalità da indagine sulla qualità di un dentifricio o di un Servizio Clienti. E infine : come i cittadini sono stati individuati? Se si lavora per telefono, un elenco telefonico è inutile, non indicando età, lavoro o condizione sociale. Gli intervistati, dunque, non possono che essere raggiunti sul cellulare. E chi fornisce questi numeri se non una dubbia rete di amici e conoscenti? Ci pare ce ne sia abbastanza perché Emiliano non si entusiasmi più di tanto del suo primato, allo stesso modo in cui non avrebbe avuto ragione di amareggiarsi se si fosse classificato ultimo.
Italo Interesse
Pubblicato il 18 Ottobre 2013