Cronaca

Entro fine mese i filobus in città?

Dovrebbe tornare finalmente operativa entro la fine del mese la vecchia tratta filoviaria che collegava la periferia di Carbonara/Ceglie del Campo al cuore della città, ovvero la stazione centrale di piazza Aldo Moro. «I lavori di ripristino della linea filoviaria dovrebbero terminare entro la fine di Dicembre. Per la fine di Marzo, infatti, sarà possibile utilizzare i filobus », parola di Tonino Decaro, ‘deus ex machina’ della mobilità cittadina, anche se è stato eletto consigliere regionale e non è più l’assessore preferito del sindaco Emiliano. Storia vecchia dunque, quella del progetto ‘Disia’ che avrebbe riportato in auge il vecchio trasporto pubblico sul filo anche a Bari, storia solita di appalti assegnati, revocati e poi daccapo assegnati all’Ansaldo-Breda di Genova. Anche se ora, senza stare a guardare al passato, i  tecnici di Palazzo di Città si sono messi a lavorare di buzzo buono per ripristinarla e davano la filovia operativa già a febbraio del 2010; poi si parlò di marzo, e dopo aprile, ma siamo al 2011 e gli intoppo sul viale del tramonto, anche l’anno scorso si  individuò anche nel mese d’agosto il periodo esatto in cui si sarebbero visti, se non sfrecciare, almeno scorrere nel traffico sempre più caotico di Bari, i nuovi filobus in dotazione all’Azienda municipale ai trasporti. Ma, come detto, niente più ciance o previsioni da cassandre: al Comune di Bari anche dopo l’impegno profuso da Decaro per riattivare le filovie, hanno deciso di fare sul serio. E così tre mesi fa partirono al Comune le prime prove tecniche in vista della loro entrata in servizio: la ripartizione Mobilità urbana e Traffico da martedì 21 dicembre 2010 ha programmato “l’energizzazione” di una parte della vecchia rete filoviaria. Quella, cioè, che è stata modificata e adeguata alle nuove norme in materia di sicurezza. In pratica i fili che alimenteranno gli autobus elettrici verranno messi in tensione con elettricità a 750 V per consentire i necessari test tecnici prima dell’avvio del servizio che avverrà entro la prossima estate. Le strade interessate sono quelle del percorso sul quale saranno utilizzati i filobus tra Carbonara e la stazione centrale di Bari e viceversa e cioè: via Capruzzi, corso Benedetto  Croce, corso Alcide De Gasperi, via De Marinis, piazza Umberto I a Carbonara, viale Einaudi, viale della Resistenza, largo 2 Giugno, viale della Repubblica e viale Unità d’Italia. Cinque i filobus che faranno la spola quotidianamente tra il centro cittadino e Carbonara e che rispondono ai più avanzati standard tecnologici: il ripristino della filovia risponde infatti alla scelta dell’Amministrazione di ridurre l’inquinamento dell’aria ed acustico abbattendo le emissioni dannose per salute. L’impresa esecutrice e il direttore dei lavori a metà dicembre dello scorso anno hanno effettuato la verifica preventiva su tutto il percorso per accertare che tutte le operazioni siano eseguite in sicurezza, tanto che oramai i fili sono nuovamente elettrificati . Ora la speranza è che marzo sia la data definitiva di ‘partenza’ dei filobus a Bari. E non un altro buco nell’acqua dopo ben sedici anni di promesse e impegni non mantenuti. Almeno finora….
 
Francesco De Martino           
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 14 Marzo 2011

Articoli Correlati

Back to top button