Cronaca

Ex Ostello di Palese, ancora chiuso il cantiere

Quando l’Ostello della Gioventù verso il lungomare ‘Massaro’ di Palese tornerà al suo splendore? Risposta: quando sarà terminato il procedimento tecnico per il suo recupero, e soprattutto se e quando arriveranno i fondi messi a disposizione dalla regione Puglia, dopo che quelli disponibili fino all’anno scorso attraverso un Accordo di Programma Quadro per lo Sviluppo Locale, si sono rivelati insufficienti. “Un milione di euro lordi per ristrutturare l’Ostello della Gioventù di Palese non basta, ma è un inizio e finalmente almeno possiamo cominciare. Soprattutto possiamo salvare la struttura prima che il tempo distrugga tutto e allora non ci sarà più nulla da fare”, ripete il commissario dell’Apt, l’azienda di promozione turistica Franco Chiarello, intento ancora oggi a rimettere in moto la lenta macchina burocratica. Nel frattempo, almeno, negli uffici dell’Apt sono terminati almeno gli ultimi dettaglia relativi al progetto esecutivo, curati dall’ing. Majorano, dopo l’accordo siglato alla fine dell’anno scorso tra Apt, Regione Puglia e Comune di Bari, proprio per redigere il progetto che, a quanto pare, dovrebbe essere ormai pronto. Intanto l’Apt di Chiarello, stazione appaltante ha già tutto pronto per passare alla redazione del bando che pubblicherà appena gli uffici tecnici avranno confermato di aver terminato il loro lavoro. Il progetto che servirà a rimettere in sesto la struttura destinata al turismo giovanile potrebbe alla fine aver necessità di ulteriori interventi da parte dell’ente erogatore del finanziamento, e a mettere mano al portafogli potrebbe essere ancora la Regione. Secondo un vecchio progetto dell’ex assessore Lomelo si potrebbero reperire altri 600 mila euro dalla legge nazionale per le residenze universitarie e l’idea sarebbe quella di rendere la struttura ancora più appetibile, non solo dal punto di vista turistico, ma anche universitario, per ospitare studenti e fuori sede. Lomelo l’anno scorso nella sua proposta mise mano al programma ‘Erasmus’, tirando in ballo, appunto, gli studenti fuori sede, ma anche professori non residenti. “Così la struttura di Palese potrebbe essere sfruttata meglio, evitando sprechi e con altri vantaggi per l’università e per l’immagine di Bari”. Il progetto è ambizioso e bisogna sperare di non trovare altri intoppi sulla strada, puntando sull’apertura del cantiere prima della prossima primavera, anche se secondo gli impegni dell’Apt i lavori dovevano essere già partiti per l’inizio di quest’anno. Nel progetto di ristrutturazione dell’ex Ostello d Palese sarebbero previste una trentina di stanze per una settantina di posti letto, di cui un terzo dotate di servizi igienici e docce. Abbandonato da oltre dodici anni, il rudere dell’ex Ostello di Palese fa brutta mostra sul lungomare ‘Massaro’ da troppo tempo, per rimanere ancora inerti, anche se non sarà facile, dopo aver pensato alla sua ristrutturazione, trovare chi baderà alla sua gestione. Un’altra delle questioni che intende affrontare il consigliere comunale palesino Massimo Maiorano (Partito Democratico) da sempre in prima linea sulla questione, deciso a convocare un altro incontro con il presidente Apt per discutere dello stato dell’arte recupero ex Ostello della Gioventù, a Palese.

 

Antonio De Luigi


Pubblicato il 27 Giugno 2015

Articoli Correlati

Back to top button