Ex Palmiotto, la struttura è pronta per il collaudo
A distanza di tempo dall’inizio dei lavori, nella giornata di ieri, la struttura in zona “ex Palmiotto” è stata dichiarata completa e pronta per l’apertura. Visitata dall’assessore ai lavori pubblici Marco Lacarra e dallo staff che si è occupato di gestire i lavori durante il corso del tempo, quest’ultima ospiterà gli operatori del mercato di via Montegrappa. Presenti sul luogo anche i presidenti di circoscrizione Leonardo Scorza e Franco Polemio, accompagnati dall’architetto Fiaschetti. Lo stato avanzato del progetto prevede l’apertura entro la fine del periodo fieristico, considerato il “ Momento decisamente attivo da parte della giunta e del Sindaco”, ha dichiarato Lacarra. Ultimati anche i ritocchi estetici quali manto erboso, guaine protettive per le parti superiori in legno della struttura, impianto idrico e finalizzazione dei box in serie che ospiteranno i lavoratori. L’ampio parcheggio all’entrata, come detto in precedenza, è pronto per l’utilizzo come anche i box interni, pensati per ospitare i venditori locali, ora pittati e provvisti di servizi idrici. Per la precisione i box sono muniti di acqua sia calda che fredda e di una serranda con relativa chiusura a chiave. Le dimensioni si attestano sui quattro metri per quattro e i padiglioni risultano ben ventilati anche per concedere areazione adeguata durante i momenti di lavoro. Unica cosa mancante allo stadio attuale sono le panchine previste negli spazi verdi perimetrali alla struttura e le protezioni per evitare la circolazione di automezzi e motorini non autorizzati. Insomma tutto sembra pronto per il collaudo e l’inaugurazione finale. In data primo Settembre si terrà infatti un incontro conclusivo tra le parti interessate all’opera, per decidere i tempi di consegna e le modalità di gestione dell’impianto. La decisione su come intervenire per la salvaguardia di una struttura costata cinque milioni di euro è un fatto prioritario, secondo l’assessore Lacarra. Si vuole evitare pertanto che un lavoro “Vanto dell’amministrazione comunale” venga rovinato nell’arco di breve tempo causa imbrattamento di muri o scarsa manutenzione. Il verde piantato negli ampi giardini limitrofi è provvisto di un sistema di irrigazione che ne agevolerà la crescita e la particolare natura delle mura dovrà essere difesa da eventuali “graffiti”. Non sono inoltre previsti ulteriori operatori oltre gli ottocento che lavoreranno nel mercato, ha dichiarato Lacarra. Nel caso in cui ci fosse la possibilità tuttavia verranno istituiti dei bandi adeguati a cui si potrà partecipare. Soddisfatto dell’opera Lacarra dichiara : “ E’ il fiore all’occhiello delle opere pubbliche dell’amministrazione del sindaco Emiliano per il quale il Comune di Bari ha investito quasi cinque milioni di euro”. Oltre ai classici box, di cui abbiamo parlato, è stato realizzato un ampio giardino interno dotato di circa quaranta panchine che arriveranno nell’arco di breve tempo. Curato nei dettagli anche il parcheggio per circa cinquanta vetture, sempre circondato da piazzole di verde che nella nostra città fanno sempre ottima figura. I bagni in muratura installati e le zone attrezzate per i bambini completano un progetto sicuramente imponente, per il quale ci si domanda se amministrazione e cittadini in primis, saranno capaci di tenere in piedi ed evitare il classico degrado che siamo costretti a vedere troppo spesso.La cura anche nei dettagli architettonici è lampante ed il mercato della zona ex Palmiotto ricorda un po’ il gusto delle metropoli europee proprio per la presenza del verde e per l’attenzione all’estetica. Le cancellate esterne, ad oggi terminate, permetteranno una fruizione agevole da parte di tutti, con particolare attenzione “ Per i cittadini disabili”, conclude Lacarra. In ultima analisi particolare plauso all’iniziativa ( già proposta qualche mese fa ) di contattare direttamente degli “street artist” per abbellire le mura perimetrali e quindi evitarne la vandalizzazione che sarebbe stata solo questione di tempo. Le carte in tavola ormai sono state tutte scoperte, ora si attende l’apertura ufficiale che, ricordiamo, avverrà nei prossimi giorni con maggiore probabilità passato il periodo della Fiera 2011.
Davide Antonacci
Pubblicato il 1 Settembre 2011