Cronaca

“Favorire l’incontro fra culture diverse in un’ottica di sano scambio”

Inizierà lunedì 4 Dicembre e durerà sino al giorno 10, a Bari, la Prima Settimana Italo- Polacca organizzata e promossa dall’ Associazione Pugliese Italo Polacca, fondata a Bari  dal professor Antonio Mercurio e dalla professoressa Aneta Banasik. La sede dell’associazione, autentico e autorevole punto di riferimento per gli scambi culturali italo- polacchi, è in via Dei Mille 145. La prima Settimana Italo Polacca, come dicevamo,  prende il via con la inaugurazione il pomeriggio ( ore 17,00) del 4 Dicembre presso il Castello Svevo alla presenza di autorità civili e religiose dei due paesi, la sera stessa è previsto uno spettacolo teatrale intitolato: “Alla corte della regina”, del Gruppo Cracovia- Danza, spettacolo ambientato nello splendido castello del Wawel di Cracovia. Il giorno 5 alle 17.30, presso il Museo Diocesano di Bari, si terrà un interessante incontro dibattito con l’ intervento dell’ Ambasciatore polacco davanti alla Santa Sede, i sacerdoti baresi don Nicola Bux e don Michele Bellino, sulla figura e l’attualità del beato prete martire, don Jerzy Popieluzko. Per saperne di più, il Quotidiano ha intervistato il professor Antonio Mercurio, Presidente dell’ Associazione.

Professor Mercurio, quale è lo scopo della vostra associazione?

” E’ nata e opera con lo scopo specifico di favorire l’incontro e la conoscenza della lingua e della cultura polacca qui da noi. Abbiamo tra i nostri soci medici, avvocati e gente comune animata dalla volontà di promuovere, come dicevo, la cultura polacca in una ottica di sano scambio, ed anche di aiutare i tanti cittadini polacchi che vivono qui. Ma sicuramente lo scopo primario è di natura linguistico culturale”.

Cioè?

“Vogliamo, per quanto è possibile, incentivare e favorire il bilinguismo. Per questa ragione abbiamo  organizzato come associazione varie iniziative”.

Quali?

“Intanto corsi di lingua polacca, specialmente per piccoli. Abbiamo qui un’aula dove i bambini una volta alla settimana, possono venire. Una specie di laboratorio didattico. Per questo è davvero molto importante l’ attività della professoressa Aneta Bansik. Ovviamente abbiamo corsi anche per adulti, ma non basta”.

Cioè?

“Nell’ambito della promozione della cultura polacca, organizziamo corsi di cucina italo- polacca.  Anche la gastronomia è una occasione di consolidamento delle reciproche sensibilità”.

E allora, appuntamento dal 4 al 10 Dicembre con la I Settimana Italo Polacca, appuntamento ricco di interesse da seguire con la massima attenzione per capire qualche cosa della bella e intrigante cultura del paese e del popolo polacco. Un evento di cartello organizzato con pazienza e abilità, sotto l’impagabile direzione del professor Antonio Mercurio.

Bruno Volpe


Pubblicato il 29 Novembre 2017

Articoli Correlati

Back to top button