Cronaca

Fdi punta a fare il pieno di voti anche alle amministrative

Tappa pugliese del responsabile organizzativo, Donzelli

In vista del voto amministrativo di domenica prossima in 51 Comuni della nostra regione, tour elettorale in Puglia del responsabile organizzativo nazionale del partito di “Fratelli d’Italia”, on. Giovanni Donzelli, che ieri mattina, prima di fare tappa in alcune delle principali realtà pugliesi chiamate all’elezione del sindaco ed al rinnovo del Consiglio comunale, ha tenuto una conferenza stampa insieme al responsabile pugliese del partito della premier, Marcello Gemmato, ed al capogruppo alla Regione, Francesco Ventola. A margine del suo tour pugliese Donzelli, che di fatto gestisce l’organizzazione territoriale del partito dopo la nomina a premier della leader Meloni, ha dichiarato: “Per il centrodestra in Puglia c’è un vento favorevole e Fratelli d’Italia è consapevole del suo ruolo di guida all’interno della coalizione”, prospettando per Fratelli d’Italia “di essere il primo partito ovunque e di vincere, per dare il buon governo che – ha sottolineato lo stesso Donzelli – stiamo dando a livello nazionale anche su tutti i territori”. Mentre, il sottosegretario alla Salute e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Gemmato, a margine del tour elettorale pugliese di Donzelli, con riferimento alle elezioni comunali in programma a Bari nel 2024 e alle possibili candidature a sindaco del capoluogo del partito di maggioranza al governo, ha affermato: “Stiamo definendo il perimetro del centrodestra, perché la prima condizione deve essere quella di tenere unito tutto il centrodestra”. “Con i nostri dirigenti locali – ha aggiunto Gemmato – stiamo allargando al civismo di centrodestra” e quindi “fatta la quadratura di tutti i soggetti in campo, andremo avanti con il programma e la scelta della persona”. “Personalmente – ha sottolineato il coordinatore pugliese di Fdi – sarei per un candidato politico laddove vi fosse, però se c’è una personalità della società civile, anche una persona a cavallo fra le due figure, è ancora meglio”. Per la cronaca facciamo presente che nel 2024 in Puglia si voterà non solo per l’elezione del sindaco ed il rinnovo del Consiglio comunale di Bari, ma anche per quello di Lecce. Mentre nel prossimo autunno è prevista, dopo tre anni di commissariamento prefettizio a seguito di scioglimento per infiltrazioni di carattere mafioso, l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale di Foggia. Nel 2024 si potrebbe tornare all’elezione diretta anche dei cinque Consigli provinciali della Puglia e di quello della Città metropolitana di Bari, oltre ai rispettivi presidenti, in quanto il governo di centrodestra guidato dalla premier Meloni di Fdi avrebbe in programma di abolire la riforma Renzi-Del Rio del 2014 e ripristinare la possibilità per gli elettori di scegliersi presidenti e consiglieri. Comunque una prima proiezione, su quello che potrebbe essere in Puglia l’andamento delle comunali e delle eventuali elezioni provinciali a suffragio universale diretto del prossimo anno, la si vedrà dopo il voto di fine settimana nei principali dei 51 Comuni della nostra regione chiamati al voto. E tra questi figurano – come è noto – Brindisi, Carovigno, Francavilla Fontana ed Ostuni nel brindisino; Altamura, Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Monopoli, Mola di Bari, Noci e Valenzano in provincia di Bari; Bisceglie nella Bat e Castellaneta nel tarantino. Tutti centri, questi, con popolazione superiore a 15mila abitanti e, quindi, con eventuale turno di ballottaggio il 28 e 29 maggio prossimi, qualora nessun dei rispettivi candidati a sindaco dovesse al primo turno conseguire la maggioranza assoluta dei voti validi. Un test significativo sarà anche il voto conseguito dalle sigle nazionali dei parti nei centri dove sono state presentate.

Giuseppe Palella


Pubblicato il 9 Maggio 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio