Cultura e Spettacoli

Festa del Tricolore e dell’Unità d’Italia: tutte le iniziative in programma

In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia, la Circoscrizione di Japigia-Torre a mare, al fianco dell’Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) organizzerà la festa del Tricolore e dell’Unità d’Italia che avrà luogo nell’Arena Giardino di via Caldarola 11/B il 21 marzo. Il calendario è molto ricco e prevede l’inaugurazione di una mostra delle uniformi dall’età umbertina fino ai giorni nostri, “si tratta di dieci uniformi dei Carabinieri – ha spiegato il generale Mansi, presidente dell’Unuci – Grazie alla sinergia tra gli ufficiali in servizio e quelli in congedo e grazie al rapporto di amicizia con la società civile è stato possibile realizzare questa festa, nella quale saranno coinvolti anche gli istituti scolastici di Japigia”. La giornata della celebrazione dell’Unità d’Italia, fissata al 17 marzo, è stata istituita l’8 novembre del 2012 dal Senato che ha riportato agli onori di cronaca una ricorrenza molto significativa per il nostro Paese, dando vita alla “Giornata nazionale dell’Unità, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera” che, a cadenza annuale, viene ricordata come una giornata per promuovere i valori legati all’identità nazionale. Infatti, il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II proclamò ufficialmente la nascita del Regno d’Italia, assumendone il titolo di re per sé e per i suoi successori. E’ una data molto importante, nonostante resti sempre una giornata lavorativa e non una giornata di festa nazionale. Dunque, il 20 marzo alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra delle uniformi; il 21 marzo invece, già a partire dalle ore 10, presso l’Arena Giardino, avrà luogo la festa del Tricolore e dell’Unità d’Italia, con la performance degli studenti dell’istituto scolastico Lenoci, a cui seguirà un’interessante conversazione da parte del professor Spagnoletti, sul ruolo di Bari e dei baresi nell’Unità d’Italia. In seguito, alle ore 12.00 si svolgerà il concerto della Banda della Brigata Pinerolo. Invece, il 22 marzo, alle ore 9.00 vi sarà un altro concerto della Banda della Terza Regione Aerea nell’auditorium dell’Istituto Lenoci. Infine, il giorno successivo alle ore 18.00 la celebrazione dell’Unità si chiuderà con il concerto del Coro degli alpini, presso l’Arena Giardino. “Fondamentale è stato il supporto di alcuni sponsor che con il loro sostegno finanziario, hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, tra questi vi è Paride Tatò spa, oltre alla catena Sidis e Alter” ha spiegato il generale Mansi. “Insomma,sarà una manifestazione che, insieme a quella che si svolgerà presso il Sacrario il 9 settembre per celebrare la liberazione della città di Bari dalle truppe tedesche, rappresenterà per tutti una vera e propria isola di patriottismo. Isola significativa soprattutto in tempi come quelli attuali, dove tutti i valori sono crollati” ha poi concluso l’ufficiale Delgado.

 

Nicole Cascione


Pubblicato il 16 Marzo 2013

Articoli Correlati

Back to top button