Cultura e Spettacoli

“Feste Musicali in Puglia” di scena fino a settembre

 

Fino al 22 settembre tra la Terra di Bari e la Valle D’Itria è di scena il progetto “Feste Musicali in Puglia”, un cartellone in cui quattro festival attivi da anni s’incontrano nella proposta di un’unica programmazione. Con la direzione artistica di Piero Rotolo si è aperta ieri la 18.ma edizione dell’Agimusfestival 2012, organizzato dall’Associazione Giovanni Padovano. Dopo l’inaugurazione con il Danilo Rea Movie Trio si prosegue lunedi 6 agosto (alle 21.15, Chiostro Santa Chiara) con il recital pianistico di Riccardo Arrighini intitolato “Classica e Lirica In Jazz”. In questo progetto incentrato sulle opere di Mozart, Arrighini propone un suo arrangiamento a metà strada tra lo stile da jazzista e a quello classico del concertista. Il risultato, se assicura un legame con la partitura originale, allo stesso tempo sorprende per le improvvisazioni virtuose  tipiche del jazz. Terzo appuntamento venerdi 10 agosto (alle 21.15, Chiostro Santa Chiara) con la “Storia del Tango: Buenos Aires Report” raccontata dai Contramilonga: Fabio Furia, bandoneon; Marcello Melis, pianoforte; Simone Soro, violino; Massimo Battarino, contrabbasso. Lo spettacolo è un percorso nella realtà portena, dal tango cancion di Gardel passando per Villoldo, Pedro Laurenz e Troilo fino  alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla. La discografia del gruppo presenta una pubblicazione recente dal titolo “ContraMilonga” (2010), che raccoglie una selezione di alcuni brani di Astor Piazzolla, con arrangiamenti originali. Mercoledi 22 agosto (alle 21.15, Castello Angioino) sarà la volta di “Onde Sonore dal Mediterraneo” con i Nakaira, formati da Franco Barbanera,ney, kaval, whistle, gaita, cornamuse, clarinetto; Angelo Liotta, bouzouki irlandese, bodhràn, tamburello e voce; Francesco Emanuele, bouzouki greco, chitarra; Salverico Cutuli, fisarmonica; Mario Gulisano, darbouka, cajon, rullante, tamburi a cornice e voce; Marco Carnemolla, basso, contrabbasso. Lo spettacolo propone musiche e danze del Mediterraneo, tradizionali greche, insieme a musica originale composta dallo stesso gruppo, con arrangiamenti di temi musicali della tradizione balcanica, dell’area mediterranea orientale e della Spagna nord-occidentale. Attualmente i Nakaira sono impegnati nella promozione del terzo album in studio “Di terra e di mare”. Venerdi 31 agosto (alle 21.00, Castello Angioino) sarà di scena il Duo +2 Quartet per il “Concerto straordinario in ricordo di Giovanni Padovano”, con protagonisti Fabio Gemmiti, fisarmonica; Fabio Battistelli, clarinetto; Sandro Gemmiti, pianoforte; Claudio Campadello, contrabbasso. In Programma musiche di Puccini, Layton, Monti, Bacalov, Mascagni, Williams, Galliano, Gershwin, Canaro, Piazzolla. Domenica 16 settembre (alle 20.30, Castello Angioino) “La Camera delle meraviglie!”  con il pianoforte di Marcella Crudeli & Trio Pro Arte et Musica formato da Santi Interdonato, violino; Umberto Vassallo, viola; Alessandra Leardini, violoncello. In Programma musiche di Beethoven (Quartetto in mi bemolle maggiore op. 16) e Mendelsshonn (Trio in re minore op. 49). Sabato 22 settembre (alle 21.00, Castello Angioino), conclusione con il Romabarocca   Ensemble formato da Susanne Bungaard, soprano; Lorenzo Tozzi, cembalo e direzione; Corrado Stocchi e Carlo Vicari, violini;  Matteo Scarpelli, violoncello barocco. In programma, musiche di Vinci, Jommelli, Scarlatti, Corelli, Hasse, Haendel. L’Agimus Festival fa parte della Rete FMP promossa da Puglia Sounds – Po Fesr Puglia 2007/2013 Asse IV, ed è ed è sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Mola di Bari. Biglietteria online: www.associazionepadovano.it, Info: tel. 368.56.84.12, www.festemusicali.com

 

Mariapina Mascolo

 


Pubblicato il 3 Agosto 2012

Articoli Correlati

Back to top button